È necessario innanzitutto fare una premessa: in medicina, come anche nella vita, tutte le situazioni sono soggettive. Anche se ci si trova di fronte a delle condizioni apparentemente uguali, a volte si ottiene beneficio da comportamenti opposti.
Nonostante ciò, la domanda a cui vogliamo trovare una risposta è la seguente: Per l'artrosi è meglio il caldo o il freddo? Risponde la nostra esperta in Reumatologia a Milano, la Prof.ssa Meroni.
Artrite infiammatoria: quali sono i sintomi?
Le artriti infiammatorie, oltre che con cosiddetta “flogosi” (infiammazione) articolare, si presentano con le seguenti caratteristiche:
- Rossore
- Aumento della temperatura
- Tumefazione
- Dolore
- Impotenza funzionale
Questi sono i sintomi che ricerchiamo in un paziente per capire se è presente un’infiammazione.
Esporsi al freddo: quali sono i benefici?
Nelle fasi più acute di artrite, visto il tipo di sintomatologia, è normale che molti pazienti giovino del freddo (applicazione di ghiaccio o immersione della zona infiammata in acqua fredda). Per chi si chiede per l'artrosi è meglio il caldo o il freddo, l'esposizione al freddo può alleviare il dolore articolare e il gonfiore causati da questa patologia è l’esposizione ad acque ricche di sali, ad esempio quella del mare. Inoltre, ove possibile, è sempre consigliato eseguire lunghe camminate con i piedi immersi nell’acqua: giova allo spirito ma anche alla salute fisica. Questi benefici possono essere spiegati da una reazione chimica che fa sì che i liquidi esposti a soluzioni ipertoniche (acque minerali, termali e marine) vengano attirati fuori dall’organismo, determinando un effetto decongestionante della zona infiammata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Fibromialgia o sindrome da sensibilità centrale (parte 1)
Perché altre persone provano sollievo con l’applicazione di caldo?
La componente infiammatoria dell’artrite (flogistica) che causa dolore è generalmente associata ad altre condizioni, in particolare la contrattura muscolare, che amplifica il dolore percepito con un “meccanismo a cascata”.
Le contratture, che siano muscolari o tendinee, come anche il dolore degenerativo provocato dall’artrosi, migliorano con l’applicazione di sostanze calde, per questo motivo alcuni trovano beneficio con l’applicazione di borse dell’acqua calda, cerotti scaldanti, ecc. Dunque, per chi soffre di artrosi e si chiede se sia meglio il caldo o il freddo, il calore può essere la scelta ideale. Sono consigliati fanghi termali, bagni caldi, sauna, e anche la luce solare.
In definitiva, possiamo affermare che il rimedio che più sollievo ci dà indica la tipologia di dolore che stiamo provando. Questa informazione non è utile solamente per il paziente, ma anche il proprio medico!