Articoli medici del Dott. Francesco Giovinazzo

uso-eccessivo-di-tac-e-rischio-cancro immagine dell'articolo
Francesco Giovinazzo
03/07/2025

Uso eccessivo di TAC e rischio cancro: un allarme da non ignorare

L’utilizzo eccessivo della tomografia computerizzata (TAC) è finito sotto i riflettori per i possibili rischi a lungo termine legati all’esposizione a radiazioni ionizzanti. Uno studio recente del prestigioso Institute of Cancer Research (ICR) ha evidenziato come negli Stati Uniti l'abuso delle TAC potrebbe contribuire alla comparsa di oltre 100.000 nuovi casi di cancro nel prossimo futuro. Un dato allarmante che deve far riflettere anche in Italia, dove l’uso della diagnostica per immagini è in continua crescita.

falsi-miti-chirurgia-generale- immagine dell'articolo
Francesco Giovinazzo
18/04/2025

3 falsi miti sulla Chirurgia Generale

La Chirurgia Generale è un campo della medicina che spesso genera dubbi e preoccupazioni nei pazienti. Esistono infatti molte credenze errate che possono influenzare negativamente le decisioni sulla salute. In questo articolo analizzeremo insieme al Dott. Francesco Giovinazzo, Chirurgo Generale in Veneto tre falsi miti comuni sulla Chirurgia Generale, e forniremo le corrette informazioni scientifiche per sfatarli.

rischio-tumore-pancreas-diabete- immagine dell'articolo
Francesco Giovinazzo
11/03/2025

Rischio di tumore al pancreas nei pazienti con diabete di nuova insorgenza

Il tumore al pancreas è una delle neoplasie più aggressive, spesso diagnosticata in fase avanzata. Recenti studi hanno evidenziato una correlazione tra il diabete di nuova insorgenza (NOD) e il rischio di sviluppare questa patologia, portando alla creazione di un modello di valutazione denominato END-PAC. Ne parliamo con il Dott. Francesco Giovinazzo, specialista in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva nel Nord Italia.

chirurgia-oncologica-pazienti-anziani-benefici-programma-verifica-gsv immagine dell'articolo
Francesco Giovinazzo
21/02/2025

Chirurgia oncologica nei pazienti anziani: i benefici del programma di verifica GSV

La chirurgia oncologica nei pazienti anziani richiede un approccio mirato per ridurre i rischi postoperatori e preservare l'autonomia. A tal proposito, il Geriatric Surgery Verification (GSV) Program, promosso dall'American College of Surgeons, si è dimostrato efficace nel migliorare gli esiti clinici, ridurre la durata della degenza ospedaliera e favorire la dimissione diretta a domicilio. Ci dice di più il Dott. Francesco Giovinazzo, Chirurgo Generale con ampia esperienza nell'ambito della chirurgia oncologica e dei trapianti di fegato.

colonscopia-prevenzione-tumore-colon-retto immagine dell'articolo
Francesco Giovinazzo
07/02/2025

Colonscopia nella prevenzione del tumore del colon-retto: ogni quanto andrebbe ripetuta?

Il tumore del colon-retto rappresenta una delle principali cause di mortalità per tumore. Lo screening mediante colonscopia è una strategia efficace per la prevenzione e la diagnosi precoce. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che, in pazienti a basso rischio di sviluppare un tumore del colon-retto, la successiva colonscopia potrebbe essere fatta dopo i 10 anni raccomandati dalle linee guida attuali. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Francesco Giovinazzo.

tumore-al-fegato-tutto-cio-che-devi-sapere immagine dell'articolo
Francesco Giovinazzo
24/09/2024

Tumore al fegato: tutto ciò che devi sapere

Il tumore al fegato è una patologia complessa che può svilupparsi primariamente nell'organo o essere il risultato della diffusione di cellule tumorali da altre parti del corpo (metastasi). Le condizioni generali del paziente, la grandezza del tumore, e la sua localizzazione determinano la gravità e la scelta del trattamento. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Francesco Giovinazzo, specialista in Chirurgia Generale.

Chirurghi generali nella tua città

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.