Ecografia Doppler: perché si fa e quando è utile?

Pubblicato il: 22/05/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 22/05/2025

L’ecografia Doppler è un esame di diagnostica per immagini che consente di studiare la circolazione del sangue all’interno di arterie e vene, grazie all’impiego degli ultrasuoni. Si tratta di una procedura non invasiva, priva di radiazioni ionizzanti, eseguita comunemente in ambito di radiologia vascolare. Ci dice di più il Dott. Gregorio Alagna, Radiologo Diagnostico a Frascati.

A cosa serve l’ecografia Doppler?

L’ecografia Doppler permette di valutare in tempo reale la velocità e la direzione del flusso sanguigno, individuando eventuali ostruzioni, restringimenti (stenosi) o reflussi anomali. È uno strumento essenziale per la diagnosi e il monitoraggio di numerose patologie, tra cui:

  • Insufficienza venosa cronica (es. vene varicose)
  • Trombosi venosa profonda
  • Aterosclerosi carotidea o degli arti
  • Aneurismi
  • Malformazioni vascolari
  • Controllo post-operatorio di bypass o stent

Quando è indicata?

L’ecografia Doppler è indicata nei pazienti che presentano sintomi compatibili con una malattia vascolare, come:

  • Gambe gonfie, pesanti o dolenti
  • Ulcere cutanee o variazioni di colore della pelle
  • Palpitazioni o vertigini legate a problemi arteriosi
  • Familiarità con patologie cardiovascolari


Inoltre, viene spesso prescritta per valutare l'efficacia di un trattamento già in corso o prima di un intervento chirurgico.

Tipi di ecografia Doppler

Esistono diverse varianti di questo esame, ciascuna con una specifica indicazione clinica:

  • Doppler venoso arti inferiori: per rilevare trombosi o insufficienza venosa.
  • Doppler arterioso arti inferiori: per verificare la presenza di stenosi od occlusioni arteriose.
  • Doppler carotideo: per studiare il flusso nelle arterie del collo, utile nella prevenzione dell’ictus.
  • Doppler addominale: per valutare i vasi sanguigni di fegato, reni o aorta addominale.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ------> Elastografie: una tecnica innovativa per la diagnosi in Radiologia


Come si svolge l’esame?

Il paziente viene fatto accomodare su un lettino, in posizione variabile in base alla sede da esaminare. Il radiologo applica un gel conduttivo sulla pelle e utilizza una sonda che emette ultrasuoni. L’esame ha una durata variabile tra i 15 e i 30 minuti e non comporta dolore.

Vantaggi dell’ecografia Doppler

  • Sicurezza: non utilizza radiazioni.
  • Accessibilità: è un esame semplice e ampiamente disponibile.
  • Ripetibilità: può essere eseguito più volte nel tempo.
  • Immediatezza del risultato: spesso il referto è disponibile subito.

Considerazioni finali

Nel contesto della radiologia moderna, l’ecografia Doppler rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione, diagnosi e monitoraggio delle patologie vascolari. Grazie alla sua affidabilità e semplicità, viene utilizzata sia in ambito ambulatoriale che ospedaliero.

Radiologia a Frascati

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.