Ecografia tiroidea: quando farla e perché è così importante

Pubblicato il: 30/01/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 05/05/2025

L’ecografia tiroidea è uno degli strumenti diagnostici più utilizzati in endocrinologia per valutare la salute della tiroide. Si tratta di un esame non invasivo, indolore e privo di radiazioni, che fornisce informazioni fondamentali sulla struttura della ghiandola tiroidea e sulla presenza di eventuali anomalie. Ma quando è davvero necessario sottoporsi a un’ecografia tiroidea e cosa può rivelare questo esame? Scopriamo insieme perché è così importante per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie tiroidee

Quando è necessario sottoporsi a un’ecografia tiroidea?

L’ecografia tiroidea è consigliata in diverse situazioni, tra cui:

  • Presenza di noduli tiroidei: permette di identificarne le dimensioni, la forma e la struttura, distinguendo tra noduli solidi, cistici o misti.
  • Gozzo: per monitorare l’ingrossamento della tiroide e le sue caratteristiche.
  • Malattie autoimmuni della tiroide: come la tiroidite di Hashimoto o il morbo di Basedow, per valutarne l’evoluzione.
  • Alterazioni nei livelli di ormoni tiroidei: per escludere eventuali anomalie strutturali.
  • Controllo post-operatorio: nei pazienti sottoposti a interventi chirurgici alla tiroide.

Come si svolge l’ecografia tiroidea?

L’esame viene eseguito con un’apparecchiatura a ultrasuoni dotata di una sonda che il medico appoggia delicatamente sulla pelle del collo. Un gel trasparente facilita il contatto tra la sonda e la cute, migliorando la qualità delle immagini. L’ecografia dura pochi minuti e non richiede alcuna preparazione specifica.

Cosa può rivelare un’ecografia tiroidea?

Oltre a identificare eventuali noduli tiroidei, l’ecografia consente di valutare:

  • Dimensioni e morfologia della tiroide, per individuare eventuali alterazioni come l’ipertrofia (aumento di volume) o l’atrofia.
  • Vascolarizzazione della tiroide, utile per diagnosticare patologie infiammatorie o autoimmuni.
  • Caratteristiche dei noduli, come margini irregolari, microcalcificazioni o aumento della vascolarizzazione, che potrebbero indicare un rischio maggiore di malignità.

Ecografia tiroidea con color Doppler e tecniche avanzate

L’utilizzo del color Doppler consente di valutare il flusso sanguigno all’interno della tiroide, permettendo di distinguere tra noduli ipervascolarizzati, più sospetti, e quelli meno vascolarizzati, generalmente benigni. Tecnologie più recenti, come l’elastografia, analizzano la rigidità dei noduli, fornendo ulteriori informazioni utili nella diagnosi.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Ipotiroidismo: come influisce sulla qualità della vita e cosa fare per migliorarla

Cosa fare dopo l’ecografia tiroidea?

Dopo l’esame, l’endocrinologo valuterà i risultati insieme ad altri parametri clinici e di laboratorio, come il dosaggio degli ormoni tiroidei (TSH, FT3, FT4) e degli anticorpi antitiroidei. Se necessario, potrà consigliare ulteriori approfondimenti, come l’agoaspirato tiroideo, per escludere la natura maligna di un nodulo.

L’ecografia tiroidea è uno strumento essenziale per monitorare e prevenire patologie della tiroide, consentendo di intervenire precocemente in caso di anomalie.

Endocrinologia e Malattie del metabolismo a Grosseto

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.