L’eiaculazione precoce (EP) è il disturbo sessuale maschile più comune, con un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente e della coppia. Si manifesta come l'incapacità di controllare il riflesso eiaculatorio, portando all’orgasmo in tempi estremamente brevi, spesso entro un minuto dalla penetrazione
Tipologie di eiaculazione precoce
L’EP può essere classificata in diverse forme:
- Primaria: presente fin dall’inizio dell’attività sessuale.
- Secondaria: insorge dopo un periodo di normale funzionalità.
- Ante portam: avviene prima della penetrazione.
- Intra moenia: si verifica durante la penetrazione.
- Assoluta: indipendente dal partner e dalla situazione.
- Situazionale: compare solo in specifiche circostanze o con determinati partner.
- Pseudo-precoce: il paziente percepisce il problema, ma non rientra nei criteri diagnostici.
Cause dell’eiaculazione precoce
Le cause possono essere di natura psicologica, neurologica o ormonale. Tra le principali:
- 🧠 Fattori psicologici: ansia da prestazione, stress, esperienze sessuali traumatiche.
- ⚡ Disfunzioni neurologiche: alterazioni nei neurotrasmettitori che regolano il riflesso eiaculatorio, in particolare la serotonina.
- 🔄 Squilibri ormonali: ipertiroidismo o altre condizioni endocrine.
- 🏥 Cause organiche: infezioni uro-genitali, prostatiti, disfunzione erettile.
Diagnosi dell’eiaculazione precoce
Per una corretta diagnosi, è necessario un approccio multidisciplinare che includa:
- 🩺 Colloquio psico-sessuologico, preferibilmente con il partner.
- 📋 Anamnesi clinica per individuare eventuali fattori predisponenti.
- 🔬 Esami specialistici uro-andrologici.
- 🧪 Valutazione di patologie associate (diabete, ipertiroidismo, infezioni uro-genitali).
- 💊 Analisi dell’uso di farmaci e sostanze che potrebbero influenzare la funzione sessuale.
- 📝 Questionari scientifici per valutare la gravità del disturbo.
Trattamenti chirurgici per l’eiaculazione precoce
Quando le terapie farmacologiche e comportamentali non risultano efficaci, si può ricorrere alla chirurgia, con diverse opzioni:
- 🔪 Neurotomia selettiva: riduzione della sensibilità del glande mediante una sezione mirata dei nervi dorsali del pene.
- 🔬 Denervazione parziale del glande: tecnica che mira a diminuire la sensibilità e aumentare il controllo sull’eiaculazione.
- 💉 Frenuloplastica: correzione del frenulo breve, che può essere un fattore predisponente.
- ⚡ Laser terapia: utilizzata per ridurre l’ipersensibilità del glande.
Altri trattamenti complementari
Per migliorare l’efficacia dell’intervento chirurgico, si possono associare altre strategie terapeutiche:
- 🌿 Modifiche dello stile di vita: alimentazione equilibrata, riduzione di alcol e fumo, sonno regolare.
- 🏋️ Esercizi per il pavimento pelvico: rafforzano i muscoli coinvolti nel controllo eiaculatorio.
- 💊 Farmaci ad azione ritardante: inibitori della serotonina o anestetici locali.
- 🧘 Terapie psicologiche e sessuologiche: per affrontare ansie e condizionamenti mentali.
Conclusioni
L’eiaculazione precoce è un disturbo che può compromettere la vita sessuale e il benessere emotivo della coppia. Grazie ai progressi nella chirurgia uro-andrologica, oggi esistono opzioni terapeutiche efficaci per affrontare il problema in modo risolutivo. Consultare uno specialista è fondamentale per individuare il trattamento più adatto e migliorare la qualità della vita sessuale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: L’andropausa NON esiste!