Emorroidi: consigli pratici per affrontare il problema senza imbarazzo

Pubblicato il: 18/11/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 02/05/2025

Le emorroidi sono un problema di salute che interessa molte persone e rappresentano una delle patologie più comuni. Nonostante la loro diffusione, esiste ancora molta confusione riguardo alla loro natura, ai sintomi e ai trattamenti disponibili. È importante informarsi e non avere timore di affrontare questa condizione

Cosa sono le emorroidi?

Le emorroidi sono vene gonfie e dilatate situate nella zona anale e rettale. Possono essere di due tipi:

  • Emorroidi interne: si trovano all'interno del retto e di solito non causano dolore, ma possono sanguinare durante la defecazione.
  • Emorroidi esterne: si trovano sotto la pelle intorno all'ano. Queste possono essere molto dolorose, soprattutto se si forma un coagulo di sangue.

Sintomi da non ignorare

Riconoscere i sintomi delle emorroidi è fondamentale per affrontare il problema in tempo. Ecco alcuni segni comuni da tenere d'occhio:

  • Sanguinamento: potresti notare sangue rosso vivo nel wc o sulla carta igienica.
  • Dolore o disagio: le emorroidi esterne possono causare un dolore significativo, soprattutto durante la defecazione.
  • Prurito o irritazione: la zona anale può risultare irritata o pruriginosa.
  • Gonfiore: potresti avvertire un gonfiore intorno all'ano.

Cause delle emorroidi: perché si sviluppano?

Le emorroidi si sviluppano per diverse ragioni. Alcuni fattori di rischio includono:

  • Stitichezza: sforzarsi durante la defecazione può aumentare la pressione sulle vene anali.
  • Gravidanza: le donne in gravidanza sono a maggior rischio a causa della pressione esercitata dal feto.
  • Obesità: un eccesso di peso può aumentare la pressione addominale.
  • Sedentarietà: uno stile di vita inattivo può contribuire allo sviluppo delle emorroidi.

Diagnosi: come viene riconosciuta la patologia?

La diagnosi di emorroidi è generalmente semplice. Il medico eseguirà un esame fisico e, se necessario, un esame rettale per valutare la presenza di emorroidi. È importante rivolgersi a un professionista della salute per escludere altre patologie più gravi.

Opzioni di trattamento: come affrontare le emorroidi

Il trattamento delle emorroidi dipende dalla gravità della condizione. Le opzioni possono includere:

  • Modifiche dietetiche: aumentare l’assunzione di fibre può aiutare a prevenire la stitichezza e ridurre la pressione sulle vene.
  • Farmaci: gli antidolorifici e i farmaci anti-infiammatori possono essere utili per gestire il dolore.
  • Procedure minimamente invasive: in alcuni casi, possono essere raccomandate tecniche come la scleroterapia o la legatura elastica.
  • Chirurgia: nei casi più gravi, potrebbe essere necessaria un’operazione per rimuovere le emorroidi.


Soffrire di emorroidi può essere imbarazzante, ma è una condizione comune e trattabile. Se hai sintomi che ti preoccupano, non esitare a contattare un medico. Ricorda che una corretta alimentazione, uno stile di vita attivo e una buona igiene personale possono contribuire a prevenire la comparsa di questa patologia.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Ernioplastica laparoscopica: la soluzione minimale per un massimo comfort

Chirurgia Generale a Mazara del Vallo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.