Endoscopia indolore: importanza e raccomandazioni

Pubblicato il: 28/10/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 28/10/2024

L'endoscopia digestiva rappresenta un metodo diagnostico fondamentale per l'individuazione di patologie del tratto gastrointestinale, come ulcere e polipi. Queste condizioni, se trascurate, possono evolvere in forme tumorali. Nonostante la loro rilevanza, molti pazienti esitano a sottoporsi a questi esami a causa del timore di provare dolore o disagio, il che può portare a ritardi nella diagnosi. La Dott.ssa Lorella Fanti, Responsabile dell’Unità Funzionale di Endoscopia Digestiva presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele, evidenzia l'importanza di affrontare queste procedure con serenità e consapevolezza

Indicazioni per gastroscopia e colonscopia

La gastroscopia e la colonscopia sono esami chiave per la diagnosi precoce di malattie gravi. Si raccomanda di eseguire:

  • Colonscopia: per individui con familiarità per tumore al colon, l'esame dovrebbe avvenire 10 anni prima dell'età di insorgenza nel familiare, con controlli successivi ogni 5 anni. Anche senza storia familiare, la prima colonscopia è suggerita a partire dai 50 anni, con frequenza di 10 anni se non si riscontrano anomalie.
  • Gastroscopia: andrebbe eseguita ogni 5 anni in caso di familiarità per neoplasie gastriche o in presenza di sintomi allarmanti, come dolori persistenti o difficoltà nella digestione.

Screening preventivi in Italia

In Italia, l'unico screening di massa attualmente attivo nel settore gastroenterologico è il test per la ricerca di sangue occulto nelle feci, raccomandato per la popolazione a partire dai 50 anni. In caso di esito positivo, è indicata la colonscopia, indipendentemente dall'età o dalla storia familiare.

Patologie e differenze di genere

Le donne tendono a sviluppare più frequentemente malattie di origine autoimmune, colon irritabile e stitichezza rispetto agli uomini. Tuttavia, l'incidenza di neoplasie non presenta differenze significative tra i sessi. È importante tenere conto di queste differenze nella diagnosi e nella terapia.

Superare la paura del dolore

Il timore di avvertire dolore durante le procedure endoscopiche è una delle principali ragioni per cui i pazienti esitano a sottoporsi a questi esami. La Dott.ssa Fanti sottolinea l'importanza di un approccio di “ospedale senza dolore”. Il protocollo di sedazione utilizzato è il risultato di oltre 20 anni di studi e collaborazioni con anestesisti, concepito per garantire comfort e sicurezza durante le procedure. Questa attenzione alla sedazione permette ai pazienti di affrontare l'endoscopia con maggiore tranquillità.

Endoscopia terapeutica

Oltre al ruolo diagnostico, l'endoscopia sta acquisendo sempre più importanza anche in ambito terapeutico. Attraverso tecniche endoscopiche, è possibile eseguire interventi come l’asportazione di polipi e il trattamento di emorragie, migliorando così le condizioni del paziente senza ricorrere a interventi chirurgici invasivi.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Gastrite: riconoscere i sintomi e scoprire le soluzioni

Importanza della prevenzione e della comunicazione nella salute gastrointestinale

La prevenzione e la diagnosi precoce attraverso l'endoscopia sono essenziali per mantenere la salute gastrointestinale. Affrontare queste procedure con la giusta informazione e supporto può ridurre l'ansia e migliorare l'esperienza complessiva. La Dott.ssa Lorella Fanti ribadisce l'importanza di una comunicazione aperta tra pazienti e medici, affinché tutti possano comprendere il valore di questi esami e affrontarli con serenità. Con un approccio adeguato, l'endoscopia può rivelarsi un alleato prezioso nella lotta contro le malattie gastrointestinali.

Gastroenterologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.