L'ernia ombelicale è un disturbo comune, particolarmente diffuso nei neonati, ma che può colpire anche gli adulti. Si manifesta con una protuberanza visibile vicino all'ombelico e, sebbene sia spesso innocua, può richiedere una valutazione medica e/o chirurgica in alcuni casi. In questo articolo esploreremo in dettaglio cos'è l'ernia ombelicale, quali sono i suoi sintomi, come viene diagnosticata, le cause, le modalità di prevenzione e i trattamenti disponibili
Che cos'è l'ernia ombelicale?
L'ernia ombelicale è una condizione in cui una piccola porzione di intestino o di tessuto adiposo sporge attraverso una debolezza o un'apertura nei muscoli addominali, vicino all'ombelico. Questo fenomeno può verificarsi quando i muscoli addominali non si chiudono completamente dopo la nascita, lasciando un'apertura attraverso la quale il tessuto può protrudere. Mentre nei bambini questa condizione tende a risolversi spontaneamente, negli adulti può necessitare di trattamento chirurgico per evitare complicazioni.
Quali sono i sintomi dell'ernia ombelicale?
I sintomi di un'ernia ombelicale includono:
- Protuberanza visibile: Una massa soffice o gonfia vicino all'ombelico, che può diventare più evidente quando il bambino piange, tossisce o si sforza.
- Dolore o disagio: Negli adulti, l'ernia può causare dolore o fastidio addominale, specialmente quando si esercita pressione sull'addome.
- Gonfiore: In alcuni casi, la zona intorno all'ombelico può essere leggermente gonfia o sensibile al tatto.
Nei neonati, l'ernia è generalmente indolore e può non essere evidente a meno che il bambino non pianga o si sforzi. Negli adulti, invece, può essere dolorosa e causare un fastidio persistente.
Come si realizza la diagnosi?
La diagnosi di ernia ombelicale viene solitamente effettuata durante una visita medica. Il medico esamina l'area dell'ombelico e può rilevare la presenza di una protrusione tipica di un'ernia. In alcuni casi, per escludere complicazioni o valutare meglio l'estensione dell'ernia, può essere necessario eseguire esami di imaging come:
- Ecografia addominale: per visualizzare la struttura interna e confermare la presenza di un'ernia.
- TAC Addome senza MDC: per esaminare eventuali anomalie nel tratto intestinale.
Questi esami aiutano a determinare se l'ernia necessita di un intervento chirurgico o se può essere monitorata.
Quali sono le cause dell'ernia ombelicale?
Le cause dell'ernia ombelicale variano a seconda dell'età:
- Neonati: L'ernia ombelicale nei bambini si verifica quando l'apertura nei muscoli addominali, attraverso la quale passava il cordone ombelicale, non si chiude completamente dopo la nascita. Questo è più comune nei bambini nati prematuri o sottopeso.
- Adulti: Negli adulti, l'ernia ombelicale può essere causata da un aumento della pressione addominale. I fattori di rischio includono obesità, gravidanze multiple, ascite (accumulo di liquido nell'addome) e precedenti interventi chirurgici che possono aver indebolito i muscoli addominali.
Si può prevenire l'ernia ombelicale?
Non esistono metodi garantiti per prevenire la comparsa di un'ernia ombelicale. Tuttavia, è possibile ridurre il rischio di sviluppare un'ernia o di avere una recidiva dopo un intervento chirurgico seguendo alcune raccomandazioni:
- Evitare sollevamenti pesanti: Limitare le attività che richiedono sforzi fisici intensi o il sollevamento di pesi.
- Mantenere un peso sano: Evitare l'obesità per ridurre la pressione sull'addome.
- Eseguire esercizi per rafforzare la muscolatura addominale: Sotto la guida di un professionista, esercizi mirati possono aiutare a mantenere la forza dei muscoli addominali.
Quali sono i trattamenti disponibili?
I trattamenti per l'ernia ombelicale dipendono dall'età del paziente e dalla gravità della condizione:
- Neonati e bambini piccoli: Spesso l'ernia si risolve spontaneamente entro il primo anno di vita. Se l'ernia persiste oltre i tre anni o diventa dolorosa, può essere necessaria la chirurgia.
- Adulti: La chirurgia è generalmente raccomandata per evitare complicazioni come l'incarcerazione o lo strangolamento dell'intestino. L'intervento chirurgico consiste nel riposizionare il tessuto erniato all'interno dell'addome e rafforzare la parete addominale. Le tecniche chirurgiche includono la riparazione aperta e la riparazione laparoscopica, che offre tempi di recupero più rapidi e minori cicatrici.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Rivoluzione nel trattamento dei tumori pancreatici: la chirurgia laparoscopica e robotica
A quale specialista rivolgersi?
Per la diagnosi e il trattamento dell'ernia ombelicale, è consigliabile rivolgersi a un chirurgo generale o a un pediatra nel caso di bambini. Questi specialisti sono in grado di fornire una valutazione completa e di indicare il trattamento più adeguato in base alla situazione individuale del paziente.