Ernia inguinale: conosci i vantaggi della chirurgia laparoscopica?

Pubblicato il: 10/04/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 10/04/2025

L’ernioplastica laparoscopica rappresenta una delle tecniche più innovative e meno invasive per il trattamento delle ernie inguinali, una patologia comune che colpisce milioni di persone. Grazie alla laparoscopia, oggi è possibile risolvere questo problema in modo efficace, con tempi di recupero più rapidi e un minore impatto sulla qualità della vita del paziente. Ma in cosa consiste questa procedura e perché è considerata il gold standard in molti casi?

Cos’è un’ernia inguinale e quando è necessario l’intervento?

L’ernia inguinale si verifica quando una parte dell’intestino o del tessuto adiposo sporge attraverso un punto debole della parete addominale, nella regione inguinale. Questa condizione può causare sintomi come:

  • Dolore o fastidio, soprattutto durante sforzi fisici.
  • Gonfiore nella zona inguinale.
  • Complicazioni come lo strozzamento dell’ernia, che richiede un trattamento urgente.

Quando l’ernia causa sintomi significativi o presenta un rischio di complicazioni, l’intervento chirurgico è la soluzione definitiva.

L’ernioplastica laparoscopica: una tecnica rivoluzionaria

A differenza della chirurgia aperta tradizionale, l’ernioplastica laparoscopica utilizza piccoli accessi nella parete addominale attraverso i quali vengono introdotti una videocamera e strumenti chirurgici. Questo approccio consente al chirurgo di visualizzare e riparare l’ernia con estrema precisione.

Le principali tecniche laparoscopiche includono:

  • TAPP (TransAbdominal PrePeritoneal Repair): prevede l’accesso alla cavità peritoneale per posizionare la rete di rinforzo.
  • TEP (Total Extraperitoneal Repair): evita l’entrata nella cavità peritoneale, riducendo ulteriormente il rischio di complicazioni.

Entrambe le tecniche prevedono l’utilizzo di una rete sintetica che rinforza la parete addominale, prevenendo le recidive.

Perché scegliere l’ernioplastica laparoscopica?

L’approccio laparoscopico offre numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale:

  • Minore dolore postoperatorio: grazie ai piccoli accessi, il trauma chirurgico è ridotto.
  • Tempi di recupero più rapidi: la maggior parte dei pazienti torna alle normali attività entro pochi giorni.
  • Risultati estetici migliori: le cicatrici sono minime e quasi invisibili.
  • Minore rischio di infezioni: i piccoli tagli riducono l’esposizione ai batteri.
  • Trattamento bilaterale: in caso di ernia bilaterale, entrambe possono essere riparate in un unico intervento.

Chi è un buon candidato per la laparoscopia?

L’ernioplastica laparoscopica è indicata per la maggior parte dei pazienti con ernie inguinali, specialmente per:

  • Persone attive che desiderano tornare rapidamente al lavoro o allo sport.
  • Pazienti con ernie bilaterali.
  • Pazienti con recidive dopo un intervento tradizionale.

Tuttavia, potrebbe non essere adatta per persone con gravi comorbidità o in caso di ernie molto grandi, dove la chirurgia aperta potrebbe essere preferibile.

Il decorso postoperatorio: cosa aspettarsi?

Dopo l’intervento, i pazienti possono generalmente tornare a casa lo stesso giorno o il giorno successivo. È comune avvertire un leggero dolore o fastidio nei giorni successivi, facilmente gestibili con analgesici. Si consiglia di evitare sforzi intensi per alcune settimane, ma è possibile riprendere le attività quotidiane in breve tempo.

Una scelta moderna per un recupero rapido e sicuro

L’ernioplastica laparoscopica è una soluzione sicura, efficace e minimamente invasiva per il trattamento delle ernie inguinali. Grazie ai suoi numerosi vantaggi, rappresenta una scelta eccellente per molti pazienti, garantendo risultati duraturi e una rapida ripresa. Se soffri di un’ernia inguinale, consulta un chirurgo specializzato per valutare la tecnica più adatta al tuo caso.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Trattamento dei tumori epatici con la chirurgia laparoscopica: perché scegliere questa tecnica

Chirurgia Generale a Treviso

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.