In Italia, oltre il 30% della popolazione è sedentaria. Questo dato allarmante contribuisce alla riduzione della speranza di vita in buona salute e al crescente carico sul sistema sanitario nazionale. Per affrontare questo scenario, è fondamentale considerare l’attività fisica non solo come un’abitudine salutare, ma come un vero e proprio strumento terapeutico.
Proprio da questa consapevolezza nasce WALKNESS, un programma innovativo ideato dal Dott. Francesco Maria Confalonieri e sviluppato da Coaching Sport Italia®, in collaborazione con Kinesis-Milano e Polo della Salute Method. L’obiettivo? Offrire un approccio clinico strutturato, basato su protocolli personalizzati di attività fisica, finalizzati alla prevenzione e trattamento delle patologie croniche più diffuse
L’esercizio fisico come medicina
L’attività fisica, anche se svolta a bassa intensità, apporta numerosi benefici documentati: migliora l’umore, abbassa la pressione arteriosa, regola glicemia e colesterolo, e riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. Tuttavia, solo recentemente si è iniziato a riconoscere il valore medico dell’esercizio, equiparandolo a un “farmaco naturale” a tutti gli effetti.
Un’importante novità legislativa è rappresentata dal Disegno di Legge 287, che mira a introdurre l’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia nel Servizio Sanitario Nazionale. Il Ddl prevede la possibilità, per medici di base, pediatri e specialisti, di prescrivere l’attività fisica come trattamento, rendendola detraibile fiscalmente.
Cos’è WALKNESS: un percorso medico su misura
WALKNESS si propone come un percorso medico multidisciplinare, che abbina esercizio fisico, nutrizione e, se necessario, fisioterapia, per affrontare in modo efficace il crescente impatto delle malattie croniche e dell’invecchiamento. Secondo il report ISTAT 2023, circa il 34,2% degli italiani non pratica attività fisica, un fenomeno che ha fatto calare la speranza di vita in salute a 59,2 anni, contro i 60,1 del 2022.
Il Dott. Confalonieri sottolinea come il 70-80% delle risorse sanitarie globali venga oggi assorbito dalla gestione delle patologie croniche. WALKNESS nasce per integrare le cure tradizionali con l’attività fisica prescritta in modo scientifico e personalizzato.
Le tre fasi del programma WALKNESS
- Visita medica iniziale: valutazione dei rischi cardiovascolari, respiratori, muscolari e articolari, con ECG a riposo ed ecografia della composizione corporea. Eventuali accertamenti vengono prescritti al termine.
- Elaborazione del piano di allenamento: personalizzato in base alle esigenze del paziente, da seguire in palestra o da remoto, sempre con la guida di un personal trainer. Il programma può includere anche alimentazione e fisioterapia dedicate.
- Controllo medico dopo 8 settimane: verifica dei risultati e aggiornamento del piano terapeutico, in base all’evoluzione clinica del paziente.