Le faccette dentali in ceramica rappresentano una delle soluzioni più sofisticate ed efficaci dell’odontoiatria estetica moderna. Pensate per chi desidera migliorare l’estetica del proprio sorriso in modo minimamente invasivo, queste sottili lamine sono oggi sempre più richieste in Italia grazie ai loro risultati naturali, resistenti e personalizzabili
Oltre l’estetica: perché le faccette sono anche una scelta funzionale
Sebbene spesso considerate esclusivamente per ragioni estetiche, le faccette dentali svolgono anche una funzione protettiva e riequilibrante. In pazienti con usura dentale, microfratture o lievi disallineamenti, possono contribuire a ripristinare non solo l’armonia del sorriso, ma anche la corretta funzione occlusale.
Quando le faccette sono la scelta più indicata
Le faccette in ceramica possono essere indicate nei seguenti casi:
- ✅ Discromie permanenti: macchie intrinseche non risolvibili con lo sbiancamento.
- ✅ Denti usurati o scheggiati: per ripristinare forma e lunghezza.
- ✅ Diastemi: per chiudere spazi tra i denti anteriori.
- ✅ Denti con forma irregolare: per ottenere un sorriso più armonico.
- ✅ Correzione di lievi disallineamenti: senza ricorrere all’ortodonzia.
Il processo: cosa aspettarsi durante il trattamento
L’applicazione delle faccette prevede generalmente:
- Valutazione iniziale e progettazione digitale del sorriso: attraverso fotografie, impronte e simulazioni 3D.
- Preparazione minima del dente: in molti casi, la limatura è impercettibile.
- Prova estetica (mock-up): per visualizzare in anteprima il risultato.
- Cementazione definitiva: con adesivi specifici e luce polimerizzante.
Tutto il processo può richiedere 2-3 sedute e offre risultati visibili immediatamente dopo la cementazione.
Ceramica vs altri materiali: cosa cambia?
Rispetto ad altri materiali come la resina composita, la ceramica feldspatica o il disilicato di litio garantiscono:
- ✨ Migliore resa estetica grazie alla traslucenza naturale.
- 🔒 Durata superiore (fino a 10-15 anni con buona igiene orale).
- 🦷 Resistenza all’ingiallimento e all’abrasione.
- 👄 Compatibilità gengivale elevata.
Cosa sapere prima di scegliere questo trattamento
È fondamentale rivolgersi a un odontoiatra esperto in estetica dentale, in grado di valutare:
- 🧠 Motivazioni e aspettative del paziente
- 🦷 Condizioni strutturali dei denti naturali
- 🧪 Eventuali abitudini parafunzionali (es. bruxismo)
Il trattamento è personalizzato, quindi non esiste una soluzione universale. In alcuni casi, le faccette possono essere combinate con altre procedure come ortodonzia invisibile o sbiancamento.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Niente paura! Implantologia sicura anche nei casi difficili