Fisioterapia per disturbi temporo-mandibolari: un approccio efficace al dolore

Pubblicato il: 25/02/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 25/02/2025

I disturbi temporo-mandibolari (DTM) sono condizioni che colpiscono l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e i muscoli masticatori, causando dolore, rigidità, difficoltà di movimento della mandibola e, in alcuni casi, cefalee e acufeni. Molti pazienti convivono con questi sintomi senza sapere che la fisioterapia può essere un trattamento efficace per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità dell'ATM

Che cos'è il disordine temporo-mandibolare e come riconoscerlo

Il disordine temporo-mandibolare (DTM) colpisce l'articolazione che connette la mandibola con il cranio ed è una condizione che impatta significativamente sulla salute pubblica. Il dolore e la disabilità associati a questa patologia influenzano le attività quotidiane, le funzioni psico-sociali e la qualità della vita. Si tratta infatti del terzo disordine muscolo-scheletrico più comune dopo lombalgia e cervicalgia.


Circa 35 milioni di persone soffrono di DTM, con un rapporto di 8:1 tra donne e uomini. Ogni anno, il 4% delle ragazze tra i 16 e 23 anni sviluppa i primi sintomi, che possono includere:

  • Mal di testa localizzato nella zona delle tempie
  • Acufeni o sensazione di ovattamento
  • Vertigini o instabilità
  • Dolore alla mandibola e difficoltà ad aprire la bocca
  • Rumori articolari o blocchi dell'ATM
  • Dolore attorno, dentro o sopra l'occhio
  • Rigidità a collo e spalle

L'American Academy of Orofacial Pain ha sviluppato un questionario di autovalutazione chiamato "Interception Question", composto da 5 domande:

  • Hai mai avuto dolore alle mascelle, alle tempie, nell'orecchio o davanti all'orecchio?
  • Negli ultimi 30 giorni hai mai avuto un mal di testa che includesse l'area delle tempie?
  • Negli ultimi 30 giorni hai sentito rumori quando hai mosso o usato la mandibola?
  • Sei mai rimasto/a bloccato/a a bocca chiusa o hai mai avuto la sensazione che la bocca non si aprisse del tutto?
  • Aprendo al massimo la bocca, sei mai rimasto/a bloccato/a a bocca aperta o hai avuto la sensazione che non si sarebbe richiusa?

Basta un solo "Sì" per considerare la possibilità di un DTM e richiedere una valutazione approfondita.

Perché rivolgersi a un fisioterapista per il trattamento dei DTM?

La fisioterapia per i disturbi temporo-mandibolari ha lo scopo di ridurre il dolore, migliorare il movimento della mandibola e rilassare i muscoli coinvolti. Attraverso un approccio personalizzato, il fisioterapista individua la causa del problema e propone tecniche mirate per favorire il recupero.

Tecniche fisioterapiche per il trattamento dei DTM

  • Terapia manuale per il rilascio miofasciale: Le tecniche di terapia manuale sono fondamentali per il trattamento dei DTM. Attraverso manipolazioni leggere e precise, il fisioterapista aiuta a ridurre la tensione muscolare e migliora la mobilità dell'ATM. Il rilascio miofasciale, in particolare, consente di sciogliere le tensioni nelle fasce muscolari, migliorando la funzionalità dell'articolazione.
  • Esercizi di mobilizzazione e rinforzo muscolare: Un elemento chiave della fisioterapia per i DTM è il programma di esercizi terapeutici per:
  • Migliorare la coordinazione dei muscoli masticatori
  • Ridurre la rigidità della mandibola
  • Prevenire recidive Questi esercizi includono movimenti controllati della mandibola, tecniche di stretching e rinforzo per migliorare la stabilità articolare.
  • Tecniche di rilassamento e respirazione: Lo stress è uno dei fattori scatenanti dei DTM, contribuendo alla tensione muscolare cronica. La fisioterapia include tecniche di rilassamento e respirazione diaframmatica per ridurre la contrattura dei muscoli del viso e del collo.
  • Laserterapia: La laserterapia aiuta a ridurre il dolore e l'infiammazione, accelerando il recupero e migliorando la qualità della vita del paziente.

Valutazione e diagnosi dei DTM

La valutazione dei DTM si basa sulle linee guida internazionali "Diagnostic Criteria of Temporo-Mandibular Disorders" (DC/TMD), che permettono di:

  • Confermare la presenza di un DTM
  • Classificare la gravita del disturbo
  • Creare un linguaggio comune tra i professionisti sanitari

Il DC/TMD è suddiviso in due aree principali:

  • AXIS I, che identifica 12 condizioni di DTM, tra cui mialgia, artralgia, dislocazioni del disco e disordini degenerativi dell'ATM.
  • AXIS II, che analizza gli aspetti psicosociali e la relativa disabilità, valutando il comportamento legato al dolore e lo stato psicologico del paziente.

Una valutazione accurata include anamnesi, esame fisico, test di mobilità articolare, somministrazione di schede valutative ed eventualmente esami diagnostici come la risonanza magnetica.

I benefici della fisioterapia per i pazienti con DTM

Molti pazienti con disturbi temporo-mandibolari traggono grande beneficio da un trattamento fisioterapico mirato. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • Riduzione del dolore e delle tensioni muscolari
  • Miglioramento della mobilità mandibolare
  • Miglior qualità del sonno e riduzione del bruxismo
  • Maggiore consapevolezza posturale e prevenzione delle recidive


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Riabilitazione post-infortunio: fasi, tecniche ed errori da evitare

Quando rivolgersi a un fisioterapista specializzato?

Se si avvertono dolore alla mandibola, difficoltà ad aprire la bocca, scrosci articolari o tensione al viso e al collo, consultare un fisioterapista specializzato può essere il primo passo per un recupero efficace.

La collaborazione tra diversi specialisti, tra cui odontoiatri, fisioterapisti, logopedisti e psicologi, è essenziale per un approccio completo e multidisciplinare ai DTM, garantendo ai pazienti un trattamento efficace e personalizzato.

Fisioterapia a Taurianova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.