Ghosting, Orbiting e Breadcrumbing: nuovi e attuali fenomeni relazionali disfunzionali

Pubblicato il: 16/02/2024 Editato da: Veronica Renzi il 16/02/2024

Se da un lato i social possono facilitare la conoscenza reciproca dall'altro lato possono dar luogo a nuovi fenomeni relazioni disfunzionali e dannosi in termini psicologici quali l'Orbiting, il Breadcrumbing e il Ghosting.  Questi fenomeni in parte sono sempre esistiti all'interno delle relazioni, ma i social e la loro facilità di utilizzo li ha resi maggiormente evidenti e diffusi. Approfondiamo l'argomento con la Dott.ssa Federica Rossi, esperta in Psicologia a Milano

Orbiting

Dal verbo “to orb” che significa orbitare, si intende l'orbitare di una persona intorno ad un’altra dopo essere sparita dalla sua vita. Ad esempio si mette un like sui social in modo irregolare e disimpegnato. È un modo per mantenere un aggancio, un legame debole e ambiguo con una persona con la quale non si vuole però avere un legame sentimentale. L'orbiting può avere un impatto significativo sulla salute psicologica della vittima tra cui:

  • confusione e frustrazione dovuta all'atteggiamento ambiguo dell'altra persona
  • bassa autostima
  • tendenza ad incolparsi
  • ansia e stress
  • isolamento sociale a causa dell'eccessivo investimento nella relazione
  • perdita di tempo ed energie

In questo caso fondamentale è prendersi cura di sé:

  • concentrarsi sui propri bisogni
  • porre limiti chiari
  • esprimere le proprie esigenze
  • ricordarsi il proprio valore

Breadcrumbing o “amori briciola”

La relazione viene mantenuta attraverso messaggi o interazioni social discontinui e ambigui, un modo per lasciare una finestra aperta creando false illusioni e aspettative nell'altra persona, la quale è tendenzialmente consapevole che la relazione non può andare a buon fine.

Gli amori briciola portano le persone a sentirsi all'interno di una relazione tossica, con sentimenti di impotenza, ansia, bassa autostima.

Solo la vittima può mettere fine alla relazione con il breadcrumber, ma come si può fare? Fondamentale anche in questo caso è puntare su sé stessi:

  • prendere consapevolezza delle dinamiche alla base della relazione
  • concentrarsi sui propri bisogni e desideri
  • esprimere ciò che si pensa
  • fissare limiti e confini chiari

Ghosting

Il termine Ghosting deriva dall'inglese “Ghost” fantasma e descrive il comportamento di chi decide di interrompere improvvisamente una relazione e di scomparire dalla vita del partner senza dare spiegazioni.

La vittima di Ghosting per prima cosa deve prendere consapevolezza che non è colpevole di nulla in quanto chi tende a sottrarsi nelle relazioni prima o poi scapperà a prescindere da ciò che accade.

Per far fronte al dolore e alla delusione vale il no contact, fondamentale infatti è evitare i contatti con l'altro in quanto la mancata risposta sarebbe un ulteriore dolore.

Dal punto di vista psicologico è abbastanza possibile individuare negli individui che mettono in atto tali comportamenti un profilo di personalità caratterizzato dalla presenza di tratti narcisistici, ovvero una ricerca di ammirazione da parte dell'altro in modo da poter così affermare il proprio senso di superiorità, onnipotenza e potere.

Nel momento però in cui a relazione inizia a farsi concreta e solida la fuga per questi individui è l'unico modo per sottrarsi alla temuta relazione e alla responsabilità che una questa richiede, lasciando la vittima in un vortice di pensieri autosvalutanti e con vissuti di colpa.

Psicologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.