Glaucoma: ecco come si può diagnosticare nell’era della IA

Pubblicato il: 07/03/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 07/03/2025

Il glaucoma è una delle principali cause di cecità al mondo e, purtroppo, spesso si sviluppa senza sintomi evidenti, soprattutto nelle fasi iniziali. Ci sono però nuovi progressi in questo campo, grazie alla IA che sta assumendo un ruolo fondamentale nella diagnosi. Riassumiamo quanto detto dal Prof. Luca Agnifili in un’intervista a EyesOn.

Come viene diagnosticato il glaucoma?

La diagnosi di glaucoma non si basa solo sulla misurazione della pressione intraoculare, sebbene questa sia una componente importante. Infatti, il glaucoma può essere presente anche con valori di pressione oculare normali. La diagnosi si effettua attraverso una valutazione complessiva che comprende la misurazione della pressione oculare, l'analisi del fondo dell'occhio, l'esame del campo visivo e la tomografia ottica a coerenza di interferenza (OCT). È essenziale che questi esami vengano eseguiti da uno specialista per individuare tempestivamente i segni di danno al nervo ottico.

L’importanza della compliance

Uno degli aspetti critici nel trattamento del glaucoma è l'aderenza alla terapia. Molti pazienti, soprattutto nelle fasi iniziali, non avvertono sintomi evidenti e quindi non percepiscono la necessità di seguire scrupolosamente il trattamento. Tuttavia, trascurare la terapia può portare a un peggioramento significativo della condizione e a danni irreversibili alla vista. È fondamentale che i medici spieghino chiaramente l'importanza di seguire il trattamento prescritto, anche quando i sintomi non sono percepibili. L'educazione del paziente e il supporto costante sono essenziali per garantire il successo del trattamento.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> L'importanza dell'oftalmologia pediatrica per la salute visiva dei bambini


Ruolo dell'intelligenza artificiale nella diagnosi del glaucoma

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando molte discipline mediche, e l'oculistica non fa eccezione. In particolare, la IA sta mostrando un grande potenziale nella diagnosi e nel monitoraggio del glaucoma. Algoritmi avanzati sono in grado di analizzare immagini del fondo oculare e rilevare segni precoci di danni al nervo ottico che potrebbero sfuggire all'occhio umano. Diversi studi scientifici hanno mostrato come la IA possa contribuire a migliorare la precisione diagnostica e accelerare il processo di rilevamento.


Tuttavia, è importante sottolineare che l'intelligenza artificiale non sostituisce il lavoro del medico, ma rappresenta uno strumento aggiuntivo che può supportare i professionisti nella diagnosi e nel trattamento del glaucoma. La IA può, ad esempio, essere utilizzata per analizzare fotografie della retina e identificare anomalie (come papille ottiche sospette) che potrebbero indicare la presenza di glaucoma.

Oculistica a Lanciano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.