Il glaucoma è una delle principali cause di cecità nel mondo, eppure molti di noi non ne conoscono nemmeno il nome. Questo disturbo oculare è spesso definito "il ladro silenzioso della vista" perché, nella maggior parte dei casi, non presenta sintomi evidenti fino a quando non ha già causato danni significativi. In questo articolo, esploreremo cos'è il glaucoma, i suoi tipi, i fattori di rischio, i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili.
Cos'è il glaucoma?
Il glaucoma è una condizione oculare che danneggia il nervo ottico, essenziale per la trasmissione delle informazioni visive dal nostro occhio al cervello. Il danno è spesso causato da un aumento della pressione intraoculare (IOP), che può danneggiare il nervo ottico e portare a una progressiva perdita della vista. Esistono diversi tipi di glaucoma, ma i più comuni sono il glaucoma ad angolo aperto e il glaucoma ad angolo chiuso.
Tipi di glaucoma
- Glaucoma ad angolo aperto: È la forma più comune. Si sviluppa lentamente e può non presentare sintomi iniziali. La pressione oculare aumenta gradualmente, causando danni al nervo ottico.
- Glaucoma ad angolo chiuso: Questo tipo si verifica quando l'angolo tra l'iride e la cornea è chiuso, causando un aumento rapido e improvviso della pressione oculare. I sintomi possono includere dolore oculare, nausea, vomito e visione offuscata.
- Glaucoma congenito: È una forma rara che si verifica nei neonati e nei bambini, risultante da anomalie nella formazione dell'occhio.
- Glaucoma secondario: Può svilupparsi a seguito di altre condizioni mediche, come traumi oculari, infiammazioni o l'uso prolungato di alcuni farmaci.
Fattori di rischio
Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare il glaucoma:
• Età: Il rischio aumenta con l'età, in particolare dopo i 60 anni.
• Storia familiare: Se i membri della tua famiglia hanno avuto glaucoma, sei a maggior rischio.
• Razza: Alcuni gruppi, come gli afroamericani, sono più suscettibili.
• Pressione oculare elevata: Livelli di pressione oculare superiori alla norma sono un fattore di rischio significativo.
• Condizioni mediche: Diabete, ipertensione e alcune malattie cardiache possono aumentare il rischio.
Sintomi del glaucoma
Il glaucoma è spesso asintomatico nelle fasi iniziali. Tuttavia, man mano che la malattia progredisce, potresti notare:
• Visione periferica ridotta
• Visione offuscata
• Aloni intorno alle luci
• Difficoltà nella visione notturna
• Dolore oculare in caso di glaucoma ad angolo chiuso
Diagnosi e screening
La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire danni permanenti alla vista. Gli oculisti eseguono diversi test per diagnosticare il glaucoma, tra cui:
• Misurazione della pressione oculare: Utilizzando un tonometro per valutare la pressione interna dell'occhio.
• Esame del nervo ottico: Attraverso un oftalmoscopio, il medico esamina il nervo ottico per segni di danno.
• Campimetria: Un test per valutare il campo visivo e identificare eventuali perdite.
Si consiglia di sottoporsi a controlli regolari, soprattutto se si è a rischio.
Trattamenti
Il glaucoma non può essere curato, però esistono diverse opzioni di trattamento per controllare la malattia e prevenire la perdita della vista:
- Farmaci: Colliri e farmaci orali possono ridurre la pressione oculare, aiutando a proteggere il nervo ottico.
- Trattamenti laser: Procedure come la trabeculoplastica laser possono migliorare il drenaggio dell'umore acqueo e abbassare la pressione oculare.
- Chirurgia: Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per creare un nuovo percorso di drenaggio per l'umore acqueo.