Guida completa alla procreazione medicalmente assistita (PMA)

Pubblicato il: 24/09/2024 Editato da: Veronica Renzi il 24/09/2024

Cos'è la PMA e come funziona?

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) comprende una serie di tecniche mediche che facilitano il concepimento per le coppie che incontrano difficoltà. Prima di iniziare qualsiasi percorso di PMA, vengono effettuati esami clinici per valutare la salute riproduttiva dei richiedenti.

Trattamenti disponibili nella PMA

I trattamenti vanno dalle procedure più semplici, come l'inseminazione intrauterina (IUI) con il seme del partner o di un donatore anonimo, fino a tecniche più complesse. Tra queste troviamo la FIVET (Fecondazione In Vitro con Embryo Transfer), che può essere omologa (con gameti dei partner) o eterologa (con gameti di donatori). Un'altra tecnica avanzata è la ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo), dove lo spermatozoo viene direttamente inserito nell'ovocita. Alcuni casi richiedono l'uso di ovociti da donatrice o embrioni da donatori anonimi (ovodonazione o embriodonazione).

Età limite per la PMA

Secondo il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), l'età massima per accedere alla PMA è di 43 anni per la procedura omologa e 46 anni per quella eterologa. Tuttavia, molti centri privati offrono trattamenti anche oltre questi limiti, fino a 48 anni in Grecia e 52 anni in Spagna.

Rischi e complicazioni della PMA

I principali rischi della PMA riguardano l'insuccesso del trattamento, con tassi di successo che variano in base ai centri e alla qualità dei gameti. Un'altra complicazione possibile è la sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS), che può richiedere ospedalizzazione in caso di sintomi gravi come accumulo di liquido nell'addome. È importante discutere questi rischi con il proprio medico specialista.

Dove trovare cliniche specializzate in PMA?

Per trovare le cliniche specializzate nella PMA, è sufficiente cercare online i centri ospedalieri convenzionati con il SSN o le strutture private.

Ginecologia e Ostetricia a Genova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.