Il Prof. Vincenzo Fazio, esperto in Chirurgia Generale a Palermo, ci spiega cosa sono i calcoli alla colecisti, come si manifestano e da cosa sono causati
Bile e colecisti: cosa sono?
La colecisti è una piccola sacca posta al di sotto del fegato che normalmente contiene bile, una sostanza liquida, densa e verdastra prodotta dal fegato che, attraverso due dotti epatici, viene spinta all'interno di un unico dotto chiamato “coledoco” per poi arrivare nell'intestino. La funzione della bile è quella di favorire la digestione insieme al succo pancreatico.
Quali sono i disturbi alla cistifellea e alle vie biliari?
Il disturbo più comune a carico della colecisti è rappresentato dai calcoli biliari, cioè la presenza di piccole pietre che si formano all’interno della colecisti e provocano uno stato infiammatorio. Questo tipo di patologia è estremamente frequente nelle donne e può dare origine a situazioni più complesse come l’ittero o la pancreatite acuta, entrambe patologie complesse e difficili da curare.
Da cosa sono causati i disturbi alla colecisti e alle vie biliari?
Molti soggetti che vanno incontro alla calcolosi della colecisti, e chiaramente anche alla calcolosi delle vie biliari, sono gran mangiatori, generalmente affetti da obesità, ma sicuramente vi è una predisposizione familiare che incide notevolmente sull’insorgenza di questa patologia. Sicuramente un'alimentazione molto grassa, ricca di uova e di olio, può essere una causa scatenante calcolosi, anche se ancora oggi la componente genetica è estremamente più avvalorata.
Calcoli alla colecisti: quali sono i sintomi più comuni?
I disturbi legati alla calcolosi della colecisti possono essere piuttosto vari. Chi ha un disturbo digestivo segue in genere una dieta ricca di grassi, quindi non è raro che vada incontro a delle coliche addominali (dolori all'addome). Il dolore addominale tipico della calcolosi della colecisti è il quello epigastrico, cioè alla bocca dello stomaco, che si irradia frequentemente a destra (talvolta bilateralmente), fino a raggiungere anche la spalla. Questo è sicuramente un campanello d'allarme che dovrebbe spingere qualunque paziente a consultare il medico di base per fare un'ecografia dell'addome. D’altra parte, però, questo non deve destare preoccupazione: avere i calcoli alla colecisti per fortuna non è un problema insormontabile. È importante seguire un regime alimentare ben preciso prima dell’intervento, in modo (se possibile) da dimagrire prima dell’operazione. Durante il recupero, invece, il paziente dovrà seguire una dieta semplice per circa 15-20 giorni, per poi ritornare alla sua vita normale.