I vantaggi della chirurgia mini-invasiva in cardiochirurgia

Pubblicato il: 16/01/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 16/01/2025

La cardiochirurgia mini-invasiva rappresenta un'importante evoluzione nelle tecniche chirurgiche, offrendo ai pazienti interventi al cuore meno traumatici e una ripresa più rapida. Questa tecnica innovativa viene utilizzata per interventi complessi come la sostituzione valvolare aortica, la riparazione o sostituzione della valvola mitrale e la rivascolarizzazione miocardica, migliorando significativamente l'esperienza ed il risultato perioperatorio per i pazienti.

Cos'è la Chirurgia Mini-Invasiva?

La chirurgia mini-invasiva si distingue per l'utilizzo di incisioni di dimensioni ridotte rispetto alla chirurgia tradizionale. Questa modalità consente l'accesso al cuore attraverso vie anatomiche specifiche, evitando l'apertura completa dello sterno (sternotomia completa) e riducendo il trauma per il paziente.

  • Sostituzione Valvolare Aortica: L'approccio mini-invasivo prevede una ministernotomia, ovvero una piccola incisione verticale nella parte superiore dello sterno o in alternativa una minitoracotomia destra, un'incisione effettuata tra le coste sul lato destro del torace.
  • Riparazione della Valvola Mitrale: Si esegue attraverso una minitoracotomia destra,
  • Rivascolarizzazione Miocardica: Viene eseguita tramite una minitoracotomia sinistra, accedendo al cuore dalla parte sinistra del torace.

 

Vantaggi della Chirurgia Mini-Invasiva

Gli approcci mini-invasivi offrono numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale:

  • Incisione Più Piccola: Le incisioni ridotte comportano un minor danno ai tessuti circostanti, riducendo il dolore post-operatorio e i rischi di infezione.
  • Recupero Più Rapido: Grazie al minor trauma chirurgico, i pazienti possono riprendere le attività quotidiane in tempi più brevi rispetto alla chirurgia tradizionale.
  • Migliore Risultato Estetico: Le cicatrici più piccole sono meno visibili, migliorando l’aspetto estetico e l’autostima del paziente.
  • Minor Perdita di Sangue: Le tecniche mini-invasive riducono il rischio di sanguinamento intraoperatorio, limitando la necessità di trasfusioni.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Rivascolarizzazione miocardica con condotti arteriosi: il bypass con due arterie mammarie e con arteria radiale

Conclusioni

La cardiochirurgia mini-invasiva rappresenta un'opportunità preziosa per i pazienti, offrendo benefici tangibili sia in termini di qualità della vita che di risultati clinici. Consultare un team chirurgico esperto in queste tecniche è fondamentale per valutare l’idoneità e le opzioni terapeutiche disponibili.

Cardiochirurgia a Varese

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.