Il piacere del corpo: l’orgasmo

Pubblicato il: 09/01/2024 Editato da: Sharon Campolongo il 09/01/2024

A causa di un ritardo culturale e scientifico non si conosceva bene la complessità dell’organo genitale femminile e l’orgasmo era considerato un peccato, la morte dell’anima, quindi era necessario negare ogni piacere al corpo della donna. Tuttavia, nonostante ci siano tanti stereotipi e false credenze, si può parlare più liberamente di questi temi e cercare di fare chiarezza. Scopriamo di più nel seguente articolo

Un po’ di anatomia… dell’organo genitale femminile!

L’apparato riproduttivo femminile è composto da organi genitali interni ed esterni:

  • Le strutture interne si trovano nella cavità pelvica e includono ovaie, tube uterine, utero e vagina;
  • Le strutture esterne comprendono il monte del pube, le grandi e piccole labbra, il clitoride, il vestibolo, il bulbo del vestibolo e le ghiandole vestibolari.

Il clitoride e la parete vaginale anteriore insieme ad altre strutture che ne fanno parte, come il clitoride interno e l’uretra, formano un complesso funzionale dinamico chiamato il complesso clitoro-uretro-vaginale, il cosiddetto punto G.

mani di ragazza che masturbano la metà di un'arancia

Che cos’è l’orgasmo?

Per orgasmo si intende un riflesso dovuto da una stimolazione ricevuta. Pertanto, la risposta orgasmica si ottiene in seguito a una fase di eccitazione ed è caratterizzata da 3-12 contrazioni ritmiche e involontarie dei muscoli perivaginali, perineali e, a volte, dell’utero.

Per raggiungere tali contrazioni esistono vari tipi di stimolazione:

  • Stimolazione del clitoride, una diretta e una indiretta, ossia attraverso la penetrazione vaginale;
  • Manipolazione dei capezzoli;
  • Fantasia.

Inoltre, è bene ricordare che esistono orgasmi diversi, con persone diverse, ricordi diversi, orgasmi di riflesso e orgasmi appassionati.

Eiaculazione femminile vs squirting

L’eiaculazione femminile è diversa dallo squirting. Pertanto, è bene fare un po’ di chiarezza.

L’eiaculazione femminile si considera una risposta sessuale fisiologica e comporta l’espulsione, durante l’orgasmo, di differenti quantità di fluido che possono avere differenti origini:

  • dalla vescica
  • dalla prostata femminile
  • dalle ghiandole periuretrali di Skene

Invece, lo squirting è un’espulsione orgasmica di un liquido acquoso incolore e inodore, che raggiunge un centinaio di millilitri ed è prodotto dal rene in prossimità dell’orgasmo e, in seguito, emesso dall’uretra. Tale stimolo è stato utilizzato dalla pornografia per crearne un mito e una sensazione di performance.

L’eiaculato prodotto dalle ghiandole Skene rappresenta una piccola quantità di fluido biancastro, un po’ più denso e viene prodotto durante l’orgasmo.

Inoltre, è importante distinguere l’eiaculazione femminile dalla lubrificazione, che è un trasudato delle pareti vaginali ed è di pochi millilitri.

Psicologia a Albano Laziale

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.