Impianti dentali: come funzionano e comportamenti da evitare

Pubblicato il: 18/07/2024 Editato da: Veronica Renzi il 11/10/2024

Quali sono i criteri principali per determinare se un paziente è un buon candidato per l'implantologia dentale?

Per essere considerato un buon candidato per l'implantologia dentale, un paziente deve avere una buona salute generale e orale, sufficienti quantità di osso mascellare o mandibolare per supportare l'impianto, e gengive sane prive di malattie parodontali attive. Altri fattori importanti includono non essere fumatori o essere disposti a smettere di fumare, poiché il fumo può influire negativamente sulla guarigione e sul successo dell'impianto.


Quali sono i passaggi fondamentali nel processo di inserimento di un impianto dentale?

Il processo di inserimento di un impianto dentale prevede diversi passaggi fondamentali:

  1. Valutazione e pianificazione: il dentista esegue esami clinici e radiografici per pianificare il posizionamento dell'impianto.
  2. Inserimento dell'impianto: viene inserita una vite in titanio nell'osso mascellare o mandibolare.
  3. Osteointegrazione: l'impianto si integra con l'osso, un processo che può richiedere diversi mesi.
  4. Posizionamento dell'abutment: una volta che l'impianto è stabilmente integrato, viene fissato un abutment, una componente che connette l'impianto alla protesi.
  5. Fissazione della protesi: infine, viene montata una corona, un ponte o una protesi dentaria sull'abutment.


Quali sono i potenziali rischi e complicazioni associati agli impianti dentali?

Nonostante l'alto tasso di successo, gli impianti dentali possono presentare alcuni rischi e complicazioni. Tra questi vi sono infezioni nel sito dell'impianto, danni ai nervi o ai tessuti circostanti, fallimento dell'osteointegrazione, e problemi con l'impianto stesso, come allentamento o frattura. È essenziale seguire attentamente le istruzioni del dentista per ridurre al minimo questi rischi.


Come si cura e si mantiene un impianto dentale per garantirne la longevità?

La cura e la manutenzione di un impianto dentale sono fondamentali per garantirne la longevità. Ciò include una buona igiene orale quotidiana, con spazzolatura e uso del filo interdentale, regolari controlli odontoiatrici, e pulizie professionali. Evitare comportamenti che potrebbero danneggiare l'impianto, come il fumo o l'uso eccessivo di denti per aprire oggetti, è altrettanto importante. Con cure adeguate, gli impianti dentali possono durare molti anni, spesso per tutta la vita del paziente.

Odontoiatria a Verona

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.