Infezioni del tratto urinario: ecco cosa devi sapere

Pubblicato il: 17/09/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 17/09/2024

Le infezioni del tratto urinario (ITU) sono tra le problematiche più comuni che colpiscono l'apparato urinario, coinvolgendo organi importanti come reni, uretra e vescica. Queste infezioni possono causare sintomi dolorosi e fastidiosi, influenzando notevolmente la qualità della vita dei pazienti, soprattutto nelle donne, che sono più soggette a svilupparle. Ne parliamo con il Dott. Vincenzo Maria Altieri, specialista in Urologia.


Cos'è il tratto urinario?

Il tratto urinario ha il compito di filtrare il sangue e rimuovere i prodotti di scarto attraverso l'urina. I reni filtrano queste sostanze, mentre l'urina viene trasportata attraverso vescica, ureteri e uretra fino all'espulsione. Normalmente, questo processo avviene senza difficoltà. Tuttavia, in presenza di batteri che si introducono nel sistema, può verificarsi un'infezione, rendendo difficile e doloroso il passaggio dell'urina.


Sintomi delle infezioni urinarie

I sintomi principali di un'infezione del tratto urinario comprendono:

  • Dolore al fianco o alla parte inferiore del ventre
  • Sensazione di pressione al bacino
  • Urina torbida e maleodorante
  • Incontinenza urinaria
  • Minzione frequente
  • Disuria (dolore durante la minzione)
  • Ematuria (presenza di sangue nelle urine)


In alcuni casi, i pazienti possono anche manifestare sintomi più generali come febbre, brividi, stanchezza, nausea e vomito. Gli uomini possono avvertire dolore al pene.

Quali sono le cause?

Le ITU sono causate da batteri, come l'Escherichia Coli, che entrano nell'uretra e possono risalire fino alla vescica e, in alcuni casi, ai reni. La probabilità di contrarre un'infezione urinaria è maggiore nelle donne, poiché l'uretra femminile è più corta e più vicina all'ano, una zona dove i batteri sono più comuni.

Oltre all'anatomia femminile ci sono altri fattori di rischio per le ITU. Il contatto con superfici contaminate e scarsa igiene possono facilitare la trasmissione dei batteri. Durante i rapporti sessuali o semplicemente con il contatto manuale, i batteri possono essere trasferiti al tratto urinario.


Come diagnosticare le infezioni urinarie?

Se si sospetta un'infezione urinaria, è importante rivolgersi a un medico. La diagnosi viene generalmente confermata attraverso un esame delle urine o un'urinocoltura, che permette di identificare i batteri responsabili. Nei casi di infezioni ricorrenti o complicate, possono essere necessari ulteriori test per escludere condizioni come anomalie del tratto urinario o il diabete.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Calcolosi delle vie urinarie: cause, sintomi e trattamenti


Trattamento delle infezioni urinarie

Il trattamento standard per le ITU consiste nella prescrizione di antibiotici, che devono essere assunti secondo le indicazioni del medico.

Oltre alla terapia antibiotica, è consigliato mantenere una buona idratazione e seguire alcune norme igieniche per prevenire nuove infezioni. Nei casi più gravi o ricorrenti, il medico potrebbe suggerire ulteriori esami per valutare la presenza di anomalie anatomiche o altre condizioni predisponenti.

Urologia a Bergamo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.