Le infezioni delle vie urinarie (IVU) nei bambini sono una condizione comune che può causare notevole disagio e, se non trattata adeguatamente, può portare a complicazioni serie. Questo articolo esplora le cause, i sintomi, la diagnosi, i trattamenti e le misure preventive per le IVU nei bambini, offrendo una panoramica completa per genitori e tutori preoccupati
Cosa sono e quali sono i fattori di rischio?
Le IVU nei bambini sono infezioni che possono colpire qualsiasi parte del tratto urinario, inclusi reni, ureteri, vescica e uretra. Queste infezioni sono più comuni nelle bambine rispetto ai bambini a causa della loro uretra più corta. I fattori di rischio principali includono:
- Sesso femminile: le bambine sono più predisposte.
- Anomalie del tratto urinario: malformazioni congenite possono ostacolare il flusso urinario.
- Disfunzione intestinale o vescicale: problemi come la costipazione possono contribuire alle IVU.
- Reflusso vescico-ureterale: un'anomalia in cui l'urina refluisce dalla vescica verso i reni.
Quali sono le cause?
Le IVU sono causate principalmente da batteri, con l'Escherichia coli responsabile della maggioranza dei casi. Questi batteri entrano nel tratto urinario dall'esterno attraverso l'uretra. Altri batteri comuni includono Klebsiella, Proteus e Pseudomonas.
Come vengono classificate e quali sono i sintomi caratteristici?
Le IVU possono essere classificate in base alla parte del tratto urinario colpita:
- Cistite: Infezione della vescica. Sintomi includono dolore durante la minzione (disuria), necessità frequente di urinare (pollachiuria), urine maleodoranti e dolore addominale.
- Pielonefrite: Infezione dei reni. Sintomi più gravi come febbre alta, brividi, dolore al fianco o alla schiena, nausea e vomito.
Nei neonati e nei bambini piccoli, i sintomi possono essere meno specifici e includere febbre, irritabilità, scarsa alimentazione e vomito.
Come si diagnosticano le infezioni urinarie nei bambini?
La diagnosi delle IVU nei bambini si basa su:
- Esame delle urine: un campione di urina viene analizzato per la presenza di globuli bianchi, batteri e nitriti.
- Urinocoltura:il campione di urina viene coltivato per identificare il tipo di batterio responsabile e determinare la sensibilità agli antibiotici. Per raccogliere l'urina nei bambini piccoli, in genere si usa un sacchetto attorno ai genitali oppure un catetere o un'aspirazione sovrapubica per evitare la contaminazione.
Quali sono i trattamenti disponibili?
Il trattamento delle IVU nei bambini di solito prevede:
- Antibiotici: Nei casi di infezioni complicate o nei bambini molto piccoli, gli antibiotici possono essere somministrati per via endovenosa. La scelta dell’antibiotico può essere modificata sulla base del batterio identificato all’urinocoltura e alla sua sensibilità alla terapia antibiotica intrapresa.
- Idratazione: È importante mantenere il bambino ben idratato per aiutare a eliminare i batteri dall'organismo.
In alcuni casi, specialmente se si sospettano anomalie anatomiche, possono essere necessari ulteriori esami di imaging come l'ecografia renale, la cistouretrografia o la scintigrafia.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Sindrome di Kawasaki: istruzioni per l’uso!
Come si possono prevenire?
Prevenire le IVU nei bambini è possibile seguendo alcune semplici misure:
- Igiene appropriata: insegnare ai bambini a pulirsi correttamente dopo aver utilizzato il bagno, specialmente le bambine, per evitare che i batteri dall'area anale raggiungano l'uretra.
- Evitare di trattenere le urine per troppo tempo: incoraggiare i bambini a urinare ogni 3 ore circa.
- Idratazione: assicurarsi che i bambini bevano abbastanza liquidi durante il giorno.
- Trattare prontamente la costipazione: la costipazione può aumentare il rischio di IVU.
In presenza di infezioni ricorrenti, il medico può suggerire una profilassi antibiotica a lungo termine o ulteriori esami per identificare eventuali anomalie del tratto urinario.
Conclusione
Le IVU nei bambini sono una condizione comune ma trattabile. Riconoscere i sintomi precocemente, ottenere una diagnosi accurata e seguire le misure preventive possono aiutare a gestire e ridurre il rischio di queste infezioni. Se sospetti che il tuo bambino possa avere un'IVU, consulta immediatamente un medico per un'adeguata valutazione e trattamento.