Ipoparatiroidismo: quando manca il calcio!

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 02/05/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 02/05/2024

L'ipoparatiroidismo è una condizione medica caratterizzata da carenza di paratormone (PTH), un ormone essenziale per mantenere l'equilibrio del calcio nel corpo. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento per questa patologia

 

Cos'è l'ipoparatiroidismo?

L'ipoparatiroidismo è una condizione in cui il corpo non produce sufficiente paratormone, il che porta a bassi livelli di calcio nel sangue (ipocalcemia) e alti livelli di fosfato nel sangue (iperfosfatemia). Questo squilibrio può causare una serie di sintomi e complicazioni, tra cui formicolio alle mani o intorno alla bocca, crampi muscolari e, nei casi più gravi, tetania cronica.

 

Quali sono le cause e i fattori di rischio?

Tra le cause principali dell'ipoparatiroidismo possiamo individuare:


  • la rimozione o il danneggiamento delle ghiandole paratiroidi durante interventi chirurgici al collo, come la tiroidectomia o la paratiroidectomia.
  • le malattie autoimmuni che danneggiano le ghiandole paratiroidi, come la sindrome dell'insufficienza polighiandolare autoimmune.
  • le condizioni ereditarie che influenzano il funzionamento delle ghiandole paratiroidi, come lo pseudoipoparatiroidismo.
  • l’ipoparatiroidismo postoperatorio, che può verificarsi come complicazione dopo interventi chirurgici al collo.


Alcuni fattori di rischio per lo sviluppo di ipoparatiroidismo includono una grave ipercalcemia preoperatoria, la rimozione di grandi adenomi tiroidei e la presenza di malattie renali croniche.

 

Come si manifesta l’ipoparatiroidismo e come si diagnostica?

I sintomi dell'ipoparatiroidismo sono principalmente dovuti all'ipocalcemia e possono includere formicolio alle mani o intorno alla bocca, crampi muscolari e tetania. Nei casi più gravi, possono verificarsi convulsioni e spasmi muscolari involontari. La diagnosi di ipoparatiroidismo coinvolge tipicamente la misurazione dei livelli di calcio e paratormone nel sangue. Livelli bassi di calcio e paratormone possono suggerire la presenza di ipoparatiroidismo. Altri test possono essere eseguiti per escludere altre cause di ipocalcemia e confermare la diagnosi.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Impatto della gravidanza sulle funzioni tiroidee

 

Quali sono le opzioni di trattamento?

Il trattamento dell'ipoparatiroidismo dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante della condizione. Le opzioni di trattamento possono includere:


  • Supplementi di calcio e vitamina D per aumentare i livelli di calcio nel sangue.
  • Terapia con paratormone ricombinante per ripristinare i livelli di paratormone nel corpo.
  • Monitoraggio regolare dei livelli di calcio e fosfato nel sangue per garantire un trattamento adeguato e prevenire complicanze a lungo termine.

 

In conclusione, l'ipoparatiroidismo è una condizione complessa che richiede una gestione tempestiva e un trattamento adeguato per poter trattare efficacemente i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia.

Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.