L’Aneurisma dell’Aorta: Diagnosi Precoce e Interventi Salvavita

Pubblicato il: 12/02/2025 Editato da: Veronica Renzi il 12/02/2025

L’aneurisma dell’aorta è una condizione in cui un tratto dell’aorta si dilata in modo anomalo, aumentando il rischio di rottura. Sebbene possa interessare qualsiasi segmento aortico, le localizzazioni più frequenti sono l’aorta addominale e quella toracica.

Cause e Fattori di Rischio

Le cause principali includono aterosclerosi, ipertensione cronica e malattie del tessuto connettivo come la sindrome di Marfan. Anche il fumo e l’età avanzata aumentano significativamente il rischio. Gli aneurismi possono essere congeniti o acquisiti, e molti restano asintomatici fino a complicazioni gravi.

Sintomi e Diagnosi

Quando presenti, i sintomi includono dolore toracico o addominale, pulsazioni anomale e senso di pressione. Gli aneurismi di grandi dimensioni possono comprimere le strutture vicine. La diagnosi si effettua tramite ecografia addominale, TC o RMN, strumenti essenziali per determinare dimensioni e rischio di rottura.

Trattamento

La gestione dipende dalla dimensione e dalla crescita dell’aneurisma. Per aneurismi piccoli si opta per il monitoraggio regolare, ma in caso di dilatazioni significative, si procede con interventi chirurgici. L’approccio endovascolare (EVAR) è meno invasivo e adatto a molti pazienti, mentre la riparazione chirurgica aperta è indicata in casi complessi.

Cardiochirurgia a Bari

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.