L’impatto del divorzio sui figli: come affrontarlo?

Pubblicato il: 31/05/2024 Editato da: TOP DOCTORS® il 31/05/2024

L'effetto del divorzio sui figli è influenzato dalla quantità di stress che vivono. La presenza di conflitti tra i genitori dopo la separazione sembra avere il maggiore impatto sul benessere psicologico dei figli. Questi conflitti possono persistere nel tempo, affrontando temi come l'economia, la custodia dei figli e la presenza di nuovi partner. La mancanza di risoluzione dei conflitti può portare i figli a sentirsi insicuri e a sviluppare comportamenti disfunzionali per cercare di gestire la situazione.


Diverse manifestazioni per diverse età

I figli possono manifestare sintomi emotivi, comportamentali e cognitivi a seconda della loro età. I bambini in età prescolare possono mostrare ansia, regressioni evolutive e aggressività verso i coetanei, mentre quelli in età scolare possono sperimentare tristezza e mancanza del genitore non residente. Durante la preadolescenza, i ragazzi possono idealizzare il genitore non affidatario e manifestare difficoltà cognitive e di concentrazione a scuola. Gli adolescenti, invece, possono essere più in grado di elaborare cognitivamente la situazione, ma possono anche coinvolgersi attivamente nel conflitto tra i genitori.

Le differenze di genere influenzano anche la reazione dei figli al conflitto genitoriale. I maschi potrebbero essere più inclini a comportamenti esternalizzanti, come l'aggressività, mentre le femmine potrebbero manifestare sintomi internalizzanti, come ansia e depressione. Le ragazze potrebbero sentirsi più responsabili del conflitto e essere più coinvolte emotivamente nelle dinamiche familiari.


Differenze tra figli maschi e figlie femmine

Le differenze di genere sono state osservate anche nell'ambito dell'attenzione e del supporto emotivo ricevuto dai genitori. Le ragazze tendono a ricevere più affetto e calore rispetto ai maschi, il che potrebbe influenzare il modo in cui i figli maschi affrontano il conflitto genitoriale.

A lungo termine, l'esposizione al conflitto parentale può influenzare le relazioni future dei figli, trasferendo modelli relazionali negativi. Inoltre, può rendere i figli più restii ad impegnarsi in relazioni intime per paura di ripetere il fallimento dei propri genitori.

I comportamenti aggressivi o passivo-aggressivi dei genitori possono influenzare i figli, che potrebbero assimilare queste modalità di gestione dei conflitti. I figli potrebbero anche sviluppare credenze distorte su sé stessi, attribuendosi la responsabilità del malessere dei genitori. Questo può portare a persistenti sentimenti di colpa e a una scarsa capacità di autoregolazione emotiva.

Inoltre, l'esposizione continua a situazioni conflittuali può mettere i figli in uno stato di iperarousal, rendendoli ipervigili e meno capaci di gestire le emozioni in modo adeguato. Questo stato di iperarousal può persistere nel tempo, influenzando le loro risposte a situazioni di stress anche in età adulta.

Psicologia a Udine

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.