Nel seguente articolo la Dott.ssa Brunella Di Nubila, medico chirurgo specialista in radiologia e da anni dedicata alla radiologia senologica, condivide con noi preziose informazioni sull'importanza della prevenzione del cancro al seno e consigli per promuovere una buona salute mammaria
Quali sono i metodi di screening più efficaci per la prevenzione del tumore al seno?
I metodi di screening più efficaci includono la mammografia e l'ecografia mammaria. La mammografia rimane lo strumento principale per la diagnosi precoce del tumore alla mammella, in particolare nelle donne di età superiore ai 40 anni. Tuttavia, l'ecografia mammaria può essere utile come complemento alla mammografia, specialmente nelle donne più giovani o con seni densi.
Qual è il ruolo della radiologia senologica nella diagnosi precoce del tumore al seno?
Il ruolo della radiologia senologica è fondamentale nella diagnosi precoce del tumore alla mammella. Attraverso esami come la mammografia e l'ecografia mammaria, i radiologi possono individuare lesioni sospette prima che diventino palpabili, vale a dire di piccole dimensioni, consentendo così di poter attuare terapie (chirurgiche e/o farmacologiche) tempestive e aumentando conseguentemente le possibilità di guarigione.
Quali sono i principali fattori di rischio associati allo sviluppo del tumore al seno, e come possono essere gestiti?
Sono stati identificati alcuni fattori di aumentato rischio.
- Fattori riproduttivi: una lunga durata del periodo fertile con un menarca precoce ed una menopausa tardiva; la nulliparità o una prima gravidanza a termine dopo i 30 anni, il mancato allattamento al seno
- Fattori ormonali: terapie ormonali da valutare sempre insieme al ginecologo
- Fattori dietetici e metabolici: l’elevato consumo di alcool e di grassi animali ed il basso consumo di fibre vegetali
- L’obesità è un fattore di rischio riconosciuto, probabilmente legato all’eccesso di tessuto adiposo che in postmenopausa rappresenta la principale fonte di sintesi di estrogeni circolanti
- Pregressa radioterapia a livello toracico e specialmente se prima dei 30 anni d’età
- Familiarità ed ereditarietà: anche se la maggior parte di carcinomi mammari sono forme sporadiche
- Alcune mutazioni genetiche
Come contribuire alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore al seno?
La consulenza e l'educazione dei pazienti sono fondamentali per promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro al seno. Informare le donne sui fattori di rischio, sull'importanza degli screening e sull'autoesame del seno può aiutare a ridurre l'incidenza e la mortalità legate a questa malattia.