L'influenza della Barbie sull'identità giovanile nell'era digitale

Pubblicato il: 21/09/2023 Editato da: Veronica Renzi il 21/09/2023

Nella nostra moderna società occidentale, sembra che molti giovani siano ancor più insicuri rispetto a tre decenni fa. Questa crescente insicurezza spesso porta a comportamenti patologici come bulimia, anoressia, shopping compulsivo, dipendenza da pornografia online, gioco d'azzardo e persino sport estremi. Ma da dove nasce questa insicurezza?

Alla ricerca di riferimenti valoriali

Al centro di queste problematiche, troviamo una carenza di riferimenti valoriali forti e stabili. Nel passato, queste guide erano chiare e motivate, ma oggi, molti giovani si sentono persi in un mare di stimoli digitali e consumistici. Le compulsioni diventano così meccanismi di difesa, tentativi di colmare un vuoto che genera ansia.

Le istituzioni tradizionali, come la scuola e la famiglia, spesso faticano a fornire orientamenti adeguati. La comunicazione tra genitori e figli può essere compromessa, con i primi che si presentano spesso come giudicanti invece di comprensivi. Ciò può ostacolare la crescita del giovane, rinforzando un'immagine distorta della realtà anziché un'interpretazione autentica del mondo.

La sessualità nell'era digitale

Inoltre, con la crescente dipendenza da smartphone e l'uso eccessivo della pornografia online, la percezione della sessualità è cambiata. La comprensione profonda dell'intimità e dell'altro si è ridotta a una semplice visione consumistica, allontanando gli adolescenti dalla vera essenza della connessione umana.

Barbie: oltre una semplice bambola

In questo contesto, Barbie emerge come un simbolo potente. Per molte ragazze, specialmente negli Stati Uniti, questa iconica bambola non rappresenta solo un trend di moda, ma diventa un'ancora di salvezza. In risposta a un crescente senso di vuoto e nichilismo, alcune giovani vedono in Barbie un modello da emulare. Non si tratta solo di imitare il suo stile vestimentario, ma anche di cercare trattamenti estetici per assomigliarle fisicamente.

L'idea che una bambola possa diventare un prototipo per l'identità femminile moderna solleva domande inquietanti sulle direzioni future della nostra società.

Psicologia a Bologna

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.