La borsite olecranica: di cosa si tratta?
Autore:Hai mai sentito parlare di borsite olecranica? Il Dott. Arman Sard, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Torino, ci spiega in che modo riconoscere e curare questa patologia infiammatoria del gomito
Che cos’è l’olecrano e da cosa può essere causata la borsite?
L’olecrano è la porzione più prossimale dell’ulna, sede della più comune borsite superficiale. Può essere provocata da diverse cause:
- Traumi diretti;
- Stress ripetuti;
- Flogosi acute o croniche (AR, gotta, condrocalcinosi, sinovite villonodulare, infezioni).
L’artrite reumatoide e l’artrite gottosa sono le due cause più frequenti. Circa il 20% delle borsiti acute hanno un’origine settica.
Come riconoscere una borsite olecranica?
Solitamente la borsite olecranica non è dolorosa, il sospetto nasce dalla vistosa tumefazione in regione posteriore del gomito. Solo in rari casi può comunicare con l’articolazione. Di ausilio alla diagnosi clinica possono essere la radiografia e l’ecografia.
Cosa prevede il trattamento di questa condizione?
Il trattamento iniziale consiste nell’aspirazione con ago, associata ad eventuale infiltrazione con corticosteroidi. A volte è utile l’esame dell’aspirato.
Se il processo non si risolve e cronicizza, si procede all’asportazione radicale chirurgica.