La cura della parodontite: l’importanza della prevenzione

Pubblicato il: 14/11/2024 Editato da: Veronica Renzi il 15/01/2025

La parodontite è una patologia infiammatoria che colpisce il tessuto di supporto dei denti e può portare a conseguenze gravi se non trattata tempestivamente. Nel nostro studio dentistico ci impegniamo a sensibilizzare i pazienti sull’importanza della prevenzione, poiché individuare questa malattia nelle fasi iniziali è cruciale per evitare danni irreversibili, come la perdita dei denti e lo sviluppo di infezioni complesse. Vediamo quali sono i segreti di una corretta prevenzione e cura della parodontite.

Cos’è la parodontite e perché è pericolosa?

La parodontite (o "piorrea") è una patologia che inizia come gengivite, una semplice infiammazione gengivale, ma che può evolvere se trascurata. Col passare del tempo, l’infiammazione coinvolge strutture più profonde come l’osso e i legamenti che tengono il dente nella sua sede. Questo processo può causare sintomi gravi come la mobilità dentaria e la formazione di tasche parodontali, sacche di infezione che richiedono cure specifiche. Intervenire precocemente significa evitare che il disturbo si complichi e porti alla necessità di terapie invasive.

I primi segnali da non ignorare

La parodontite è spesso una patologia silenziosa nelle sue prime fasi. Piccoli segnali, come gengive che sanguinano durante lo spazzolamento, arrossamento o lieve gonfiore, possono indicare l'inizio di un processo infiammatorio. La diagnosi precoce, quindi, è fondamentale: programmare visite regolari consente al dentista di identificare eventuali lesioni precoci e intervenire in tempo. Solo un occhio esperto può valutare correttamente lo stato di salute parodontale e stabilire se esiste una predisposizione all'infiammazione.

L’igiene orale professionale: uno strumento preventivo efficace

La pulizia dentale professionale è un elemento essenziale nella prevenzione della parodontite. Rimuovendo la placca e il tartaro dai punti difficili da raggiungere con lo spazzolino, l’igiene orale professionale riduce il rischio di accumuli batterici che alimentano l’infiammazione. Inoltre, durante la pulizia, il dentista può osservare se ci sono già segni di parodontite o di infiammazione, e suggerire una terapia mirata.

La cura della parodontite: un approccio personalizzato

Nel nostro studio dentistico, la cura della parodontite viene adattata alle esigenze specifiche di ogni paziente. Nei casi più avanzati, la terapia prevede l’utilizzo di strumenti come il laser o trattamenti chirurgici per eliminare le tasche parodontali. Tuttavia, la miglior cura resta sempre la prevenzione, che permette di mantenere in salute il tessuto parodontale con interventi minimi e non invasivi.

Odontoiatria a Napoli

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.