La dermatite atopica: condizione cronica o curabile?

Pubblicato il: 10/06/2024 Editato da: Veronica Renzi il 10/06/2024

La dermatite atopica, conosciuta anche come eczema, è una condizione cutanea che può influenzare significativamente la qualità della vita delle persone. Approfondiamo l’argomento in questo articolo con il contributo del Prof. Enzo Berardesca, dermatologo a Roma, Milano e Borgosesia


Sintomi principali della dermatite atopica

La dermatite atopica si manifesta con la secchezza della cute e lesioni eczematose caratterizzate da rossore e desquamazione al volto, tronco, pieghe degli arti e mani. Oltre agli aspetti estetici che possono creare imbarazzo nelle relazioni sociali, il prurito è un sintomo fastidioso che può ridurre la qualità della vita, interferendo soprattutto con il riposo notturno.

È una condizione cronica, ma i sintomi possono essere gestiti efficacemente con adeguate cure.


Cause scatenanti comuni

La dermatite atopica compare prevalentemente in persone predisposte geneticamente, quindi strettamente correlate con la suscettibilità individuale. La presenza di allergie sia cutanee che sistemiche aumenta il rischio di comparsa di dermatite.


Tipi di trattamenti disponibili

Gli steroidi e gli immunomodulatori sia topici che sistemici sono alla base del trattamento della dermatite atopica. Gli emollienti, utili a ripristinare l’idratazione e la funzione di barriera devono essere applicati regolarmente. Nei casi più gravi, i farmaci biologici possono dare ottimi risultati.


Ruolo dell'ereditarietà e strategie preventive per famiglie con predisposizione genetica

L'ereditarietà è estremamente importante; se uno o entrambi i genitori sono atopici, consultarsi con pediatri e dermatologi alla nascita dei figli è consigliato per gestire eventuali insorgenze di dermatite in modo ottimale.

Dermatologia a Borgosesia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.