La pielectasia: una panoramica completa

Pubblicato il: 12/06/2024 Editato da: Veronica Renzi il 12/06/2024

La pielectasia è una condizione rappresentata dalla dilatazione del bacinetto o pelvi renale, la parte superiore del rene dove si accumula l'urina prima di fluire nelle vie urinarie. Questa condizione può essere scoperta incidentalmente durante una ecografia fetale o può essere identificata dopo la nascita in seguito a sintomi o segni che sollevano sospetti di problemi renali. A volte la pielectasia si associa a dilatazione anche dei calici renali, i condotti di escrezione renale che confluiscono nella pelvi ed in questo caso si parla di idronefrosi.


Cause e fattori di rischio

Le cause esatte della pielectasia possono variare e comprendono una serie di fattori. Questi possono includere anomalie congenite, ostruzioni urinarie, reflusso vescico-ureterale, anomalie strutturali del rene o del tratto urinario. I fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo della pielectasia includono storia familiare di malattie renali o malformazioni delle vie urinarie o condizioni mediche preesistenti della madre.


Sintomi e segni

Nei neonati e nei bambini piccoli, la pielectasia può spesso essere asintomatica e può essere scoperta durante un'ecografia prenatale o postnatale di routine. Nei casi più gravi possono verificarsi sintomi come dolore addominale, vomito, febbre, difficoltà nell'alimentazione o nella crescita, dovuti a infezione delle vie urinarie come complicanza della pielectasia. Si tratta in genere di casi di dilatazione di maggior entità della pelvi o di idronefrosi di più alto grado che sottendono spesso una malformazione del rene o delle vie urinarie.


Pielectasia fetale e pielectasia post-natale

La pielectasia fetale si riferisce alla dilatazione del bacinetto renale rilevata durante un'ecografia prenatale. In molti casi, la pielectasia fetale confermata dopo la nascita si risolve spontaneamente entro il primo anno di vita senza alcuna conseguenza a lungo termine, mentre in altri casi si assiste ad un miglioramento senza tuttavia scomparsa della stessa. Tuttavia, è importante monitorare attentamente la pielectasia per garantire che non sia associata ad altri problemi renali o urinari in cui è necessario effettuare un approfondimento diagnostico.


Diagnosi e test diagnostici

La diagnosi di pielectasia può essere confermata attraverso test di imaging come l'ecografia che permette di valutare le dimensioni del bacinetto renale oltre alla morfologia e alla struttura del rene, in base ai quali può essere posto il sospetto di una patologia malformativa del rene o delle vie urinarie. In questo caso sarà indicato eseguire altre indagini come la cistografia o la scintigrafia a seconda del sospetto diagnostico.


Trattamento e gestione

Il trattamento della pielectasia dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. Nei casi lievi, la pielectasia può non richiedere alcun trattamento poiché non è causata da una patologia e può risolversi spontaneamente nel tempo. Il monitoraggio longitudinale con i l’indagine ecografica è sufficiente per controllare la dilatazione del bacinetto ed escludere il sospetto di malformazioni urinarie. Nei casi più gravi o nei casi associati a sintomi o complicanze, il trattamento può includere il monitoraggio regolare, la gestione dei sintomi e in alcuni casi, interventi chirurgici.

Pediatria a Fano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.