Molto spesso, il diabete diminuisce la qualità di vita del paziente provocando anomalie nell’organismo come, ad empio, la retinopatia diabetica. I migliori esperti in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo ci spiegano cos’è e come individuarla.
Che cos’è la retinopatia diabetica?
La retinopatia diabetica è una malattia oculare che colpisce le persone che soffrono di diabete mellito, soprattutto di tipo 1. Questa patologia può essere di due tipi:
- Retinopatia diabetica di forma proliferativa
- Retinopatia diabetica non proliferativa
La prima, considerata la più grave, si caratterizza per una condizione molto debole dei vasi sanguigni, che tendono a rompersi. I sintomi sono: vista alterata, ipovisione etc. La seconda invece può presentare sintomi come micro-aneurismi o piccoli essudati. Questa forma può degenerare in proliferativa.
Com’è possibile diagnosticare la retinopatia diabetica?
Attraverso un’attenta esplorazione medica, e, in casi speciali, con prove come l’angiografia a fluorescenza (FAG) o con la tomografia ottica a coerenza di fase.
Qual è il trattamento più efficace per curare la retinopatia diabetica?
Il trattamento si basa sul controllo metabolico della malattia. Può essere trattata tramite chirurgia o iniezioni intraoculari.
Articolo redatto con la collaborazione del Dottor Fernandez Mendez, Oculista