La terapia di coppia: un aiuto concreto per superare le crisi relazionali

Pubblicato il: 28/11/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 29/11/2024

Molte coppie attraversano momenti di difficoltà, ma solo una minoranza decide di affidarsi a un supporto professionale. La terapia di coppia, condotta da un terapeuta qualificato, può rappresentare una soluzione efficace per affrontare i problemi e costruire una relazione più solida. Ci dice tutto la Dott.ssa Debora Versari, Psicologa e specializzanda in Psicoterapia sistemico-relazionale.

Le ragioni più comuni delle crisi di coppia

Le crisi relazionali spesso emergono in seguito a:

  1. Cambiamenti di vita (es. nascita di un figlio, trasferimenti, perdite lavorative).
  2. Bagagli familiari irrisolti che condizionano il rapporto.
  3. Incapacità di affrontare aspetti nascosti della relazione, come aspettative non esplicitate o disillusioni.


Queste difficoltà, se non gestite, possono alimentare incomprensioni e frustrazioni, portando a dinamiche ripetitive che riducono il dialogo e, in alcuni casi, l’intimità.

Perché iniziare una terapia di coppia?

La terapia di coppia è utile quando uno o entrambi i partner vivono un malessere prolungato che mina l’equilibrio della relazione. È particolarmente indicata in situazioni in cui:

  • I conflitti sono frequenti e irrisolti.
  • Si avverte un senso di distacco emotivo, con difficoltà a comunicare o comprendersi.
  • Il desiderio si affievolisce, anche a causa di tensioni non esplicitate.
  • Si vivono ripetuti cicli di incomprensioni, che sembrano insormontabili.


Grazie a un percorso strutturato, la coppia può individuare i modelli relazionali disfunzionali, interrompendo il circolo vizioso e recuperando un terreno di dialogo.

L’approccio sistemico-relazionale nella terapia di coppia

Uno degli approcci più utilizzati nella terapia di coppia è quello sistemico-relazionale, che considera la relazione non solo nel presente, ma anche in relazione al passato e al contesto di vita di ciascun partner.

  • Dimensioni interpersonali e trans-temporali

Secondo questo modello, ogni partner porta nella relazione le proprie esperienze, traumi e vissuti familiari, che influenzano i comportamenti e le aspettative all’interno della coppia. Ad esempio, diventare genitori può riattivare ricordi e dinamiche personali legate alla propria infanzia, che spesso emergono nei momenti di crisi.

  • Un lavoro su più livelli

La terapia sistemica aiuta i partner a riconoscere come i fattori individuali e familiari possano intrecciarsi e creare tensioni nella relazione. Attraverso un percorso condiviso è possibile:

  • Comprendere meglio se stessi e il partner.
  • Rafforzare la capacità di comunicare in modo efficace.
  • Lavorare sulle aspettative e sui desideri reciproci.

Quando iniziare?

Non esiste un momento “giusto” per iniziare una terapia di coppia, ma il supporto professionale è consigliato in presenza di malessere duraturo o quando i conflitti iniziano a compromettere il benessere personale e relazionale. Intervenire tempestivamente può fare la differenza, aiutando i partner a ritrovare una connessione autentica.

Conclusioni

La terapia di coppia rappresenta uno strumento prezioso per superare le difficoltà e ricostruire una relazione basata sulla comprensione e sul rispetto reciproco. Affrontare le crisi con il supporto di un professionista permette di trasformare i momenti critici in opportunità di crescita. 


Prenota subito una sessione con la nostra specialista attraverso il suo profilo Top Doctors!

Psicologia a Ravenna

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.