Laparocele: cause, sintomi e trattamento

Pubblicato il: 23/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 23/04/2025

Il laparocele è un’ernia che si presenta in corrispondenza di una cicatrice chirurgica. Questa condizione può causare dolore, disagio e, in alcuni casi, complicanze gravi come lo strozzamento erniario. Vediamo nel dettaglio cause, sintomi e trattamenti insieme al Dott. Angelo Danilo Antona, specialista in Chirurgia Generale a Palermo.

Quali sono le cause del laparocele?

Il laparocele è una patologia che si può presentare a seguito di un intervento chirurgico addominale. I fattori di rischio principali includono:

  • Infezioni della ferita post-operatoria
  • Obesità, che aumenta la pressione intra-addominale
  • Sforzi eccessivi dopo l’intervento
  • Diabete o altre patologie che rallentano la cicatrizzazione
  • Tecniche di sutura inadeguate durante la chiusura dell’addome
  • Uso prolungato di corticosteroidi, che influisce sulla qualità del tessuto connettivo

Sintomi del laparocele

Il sintomo principale è una sporgenza visibile e palpabile nella sede della cicatrice chirurgica. Altri sintomi possono includere:

  • Dolore o fastidio addominale, che peggiora con sforzi fisici
  • Senso di peso o tensione nella zona interessata
  • Arrossamento o infiammazione locale



I casi più severi possono complicarsi in quadri clinici come occlusione intestinale o strangolamento, che richiedono un intervento urgente

Come effettuare la diagnosi?

La diagnosi di laparocele avviene tramite:

  • Esame obiettivo, con palpazione della zona addominale
  • Ecografia addominale, utile per valutare dimensioni e contenuto erniario
  • TAC addominale, per una visione più dettagliata in caso di recidive o complicanze

Trattamento chirurgico del laparocele

Il trattamento del laparocele è prevalentemente chirurgico e può avvenire con diverse tecniche:

  • Sutura diretta, adatta solo per laparoceli di piccole dimensioni
  • Riparazione con protesi (mesh), che riduce il rischio di recidiva
  • Chirurgia laparoscopica, tecnica minimamente invasiva che riduce il dolore post-operatorio e accelera il recupero


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Colecistectomia laparoscopica: un approccio sicuro e mini-invasivo


Prevenzione e gestione post-operatoria

Per ridurre il rischio di laparocele, è consigliabile:

  • Evitare sforzi e sollevamento di pesi nelle prime settimane post-intervento
  • Mantenere un peso corporeo sano
  • Seguire una dieta equilibrata per favorire la cicatrizzazione
  • Usare fasce addominali di supporto, se raccomandato dal chirurgo

Conclusione

Il laparocele è una complicanza che può insorgere dopo un intervento chirurgico addominale, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato è possibile prevenire complicanze maggiori. Il consulto con un chirurgo esperto come il Dott. Antona è fondamentale per valutare la soluzione migliore in base al singolo caso.

Chirurgia Generale a Palermo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.