Le 10 regole da tenere a mente quando si prende il sole

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 11/03/2020 Editato da: Marta Buonomano il 22/02/2023

Il nostro esperto in Chirurgia Vascolare ci dà 10 consigli per proteggere la nostra pelle quando si prende il sole!

ragazza che prende il sole

L’esposizione al sole, oltre a darci una buona abbronzatura, può causare danni alla nostra pelle. Questi danni possono essere immediati, come le scottature o gli eritemi, oppure possono manifestarsi a distanza di anni sotto forma di alterazioni cutanee (invecchiamento precoce della pelle, tumori, ecc.). Ecco le 10 regole da rispettare per abbronzarsi senza danneggiare la pelle:

  1. Applicare i prodotti solari prima di uscire e ripetere questa applicazione con frequenza, soprattutto dopo ogni bagno;
  2. Nei primi giorni di esposizione, non esporsi direttamente al sole per più di 45 minuti al giorno (20 minuti in caso di sole intenso). Dopo 45 minuti infatti i melanociti (le cellule dell’epidermide responsabili del colore della pelle) sono saturi e non produrranno più melanina;
  3. Evitare di esporsi al sole nelle ore di massima intensità solare (tra le 12 e le 16);
  4. Non esporre i bambini con meno di 3 anni nelle ore di irraggiamento più intenso. Nelle ore in cui l’intensità è meno intensa, invece, applicare ai bambini un prodotto con un alto indice di protezione e resistente all’acqua;
  5. Tenere a mente che i colpi di sole non si prendono solamente in spiaggia, quindi durante qualsiasi attività all’aria aperta è importante proteggersi;
  6. Fare attenzione a quei fattori che apparentemente fanno pensare di essere meno a rischio, come l’altitudine, le superfici riflettenti (neve, sabbia, acqua), il cielo leggermente nuvoloso ed il vento fresco;
  7. Indossare un cappello e degli occhiali con lenti in grado di filtrare gli UVA e gli UVB e proteggere i bambini con magliette asciutte (le magliette bagnate lasciano infatti filtrare gli UV);
  8. Asciugarsi bene dopo ogni bagno: le goccioline possiedo un “effetto specchio” che favorisce i colpi di sole e riduce l’efficacia delle creme solari;
  9. Evitare la disidratazione causata dal sole bevendo molta acqua. Prestare particolare attenzione agli anziani, che hanno una sensazione di sete ridotta, e ai bambini, che hanno più bisogno d’acqua;
  10. In caso di dubbio, chiedere consiglio al proprio medico curante, ad un dermatologo o ad un farmacista.
Chirurgia vascolare

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.