Le cisti pancreatiche: un'analisi approfondita

Pubblicato il: 19/02/2024 Editato da: Veronica Renzi il 19/02/2024

Le cisti pancreatiche si sviluppano all'interno della ghiandola pancreatica. Di seguito una guida dettagliata offertaci dal Dott. Andrea Tringali, esperto in Gastroenterologia ed Endoscopia bilio-pancreatica

Definizione delle cisti pancreatiche

Le cisti pancreatiche sono formazioni di aspetto rotondeggiante, simili a nocciole o grappoli d'uva, presenti all'interno del pancreas. Queste possono o meno comunicare con il dotto pancreatico principale e variano da formazioni benigne a quelle con potenziale di trasformazione tumorale.

Quali sono le cause?

La causa esatta delle cisti pancreatiche rimane in gran parte sconosciuta. Tuttavia, esiste una forma particolare di cisti chiamata pseudocisti, che si sviluppa a seguito di episodi di pancreatite, sia acuta che cronica.

pancreas

I sintomi

Anche se la maggior parte delle cisti pancreatiche è asintomatica e di natura benigna, alcune possono provocare episodi di pancreatite acuta. In altri casi, se ci sono segni di degenerazione, può manifestarsi l’ittero.

La diagnosi delle cisti pancreatiche

Per una diagnosi accurata delle cisti pancreatiche, è essenziale eseguire una serie di test diagnostici. La Risonanza Magnetica (RM), in particolare la ColangioWirsungRMN, fornisce immagini dettagliate della struttura e delle formazioni cistiche del pancreas. Inoltre, l'Ecoendoscopia, un tipo speciale di ecografia, è fondamentale per osservare e analizzare dettagliatamente le cisti.

Gestione e trattamento delle cisti pancreatiche

Mentre la maggior parte delle cisti pancreatiche non richiede un trattamento diretto, è cruciale monitorare regolarmente queste formazioni per escludere eventuali trasformazioni neoplastiche. Nel caso in cui si verifichi una trasformazione o le cisti causino sintomi significativi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverle.

Gastroenterologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.