Le novità sul trattamento della cheratosi attinica

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 28/10/2014 Editato da: TOP DOCTORS® il 13/04/2024

Le cheratosi attiniche sono conosciute nella storia come “pre-cancro” per la loro lenta trasformazione in un carcinoma della pelle. Questo tipo di cheratiso può diventare pericoloso per a salute del paziente, come ci spiega il nostro esperto in dermatologia

Cos'è la cheratosi attinica?

La cheratosi attinica è una lesione cutanea dovute in genere a un'eccessiva esposizione solare. Oggi il termine di "pre-cancro" è considerato sbagliato perché esistono cellule maligne all'inizio superficiali che però diventano più problematiche in un momento determinato. Queste cellule invadono profondamente la pelle e il corpo, trasformandosi poi in un carcinoma che deve essere operato immediatamente. 

Dove è più probabile che appaia la cheratosi attinica?

In generale questo tipo di cheratosi appare sul viso, sui dorsi delle mani, sulle estremità degli arti o sul collo. Di solito sono placche la cui forma varia da 1 a 2 centimetri, e possono sparire e riapparire senza un motivo certo. Una pelle bianca è però più a rischio di contrarre questo problema. 

Come è possibile curare questo tipo di cheratosi?

L’applicazione di creme idratanti può essere un trattamento efficace ma solo per un primo momento. Infatti questo tipo di trattamento coprirebbe solo il problema e lo nasconderebbe alla vista, senza davvero eliminarlo. Il problema infatti in alcuni casi va risolto chirurgicamente. Molte volte si effettuano terapie indicate da un dermatologo esperto. 

Una cosa importante è fare attenzione in questo caso ad essere sempre coperti dal sole soprattutto nelle parti del corpo con cheratosi. Per questo è consigliato usare creme solari con filtri elevati. La crema solare deve essere applicata soprattutto nei punti problematici, in modo uniforme e preciso.

Quali sono le nuovi scoperte per curare la cheratosi attinica?

Le ultime novità riguardo la cura di questo tipo di cheratosi sono i preparati atopici, immuno-modulari e dei gel che uccidono le cellule maligne. Esiste anche un trattamento fotodinamico che consiste nell’applicare una porfirina che elimina le cellule cancerogene

L’esperienza del dermatologo in questo campo è fondamentale per una buona esecuzione del trattamento. Devono per questo essere selezionati i migliori metodi e procedimenti, che vanno poi adattati ai bisogni del paziente.

Dermatologia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.