Linfomi: diagnosi e ruolo della Radiologia

Pubblicato il: 20/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 06/02/2025

I linfomi sono tumori maligni che colpiscono il sistema linfatico, una rete di vasi e ghiandole essenziale per il sistema immunitario, e la Radiologia è fondamentale per una corretta diagnosi. Ci dice tutto la nostra specialista in Radiologia.

Cosa sono i linfomi?

I linfomi si sviluppano quando i linfociti, un tipo di globuli bianchi, crescono in modo incontrollato. Questa proliferazione può coinvolgere i linfonodi, la milza, il midollo osseo e altri organi.

  • Linfoma di Hodgkin: caratterizzato dalla presenza di cellule di Reed-Sternberg, colpisce spesso giovani adulti e ha una prognosi generalmente favorevole se diagnosticato precocemente.
  • Linfoma non-Hodgkin: comprende un gruppo eterogeneo di tumori con diversa aggressività e incidenza, più comune negli anziani.

Il ruolo della Radiologia nella diagnosi

La diagnostica per immagini è essenziale per identificare la localizzazione e l'estensione della malattia. Le tecniche radiologiche principali includono:

  • Tomografia computerizzata (TC): utilizzata per rilevare linfonodi ingrossati, masse tumorali e il coinvolgimento di organi interni. La TC è spesso il primo passo nella stadiazione.
  • Risonanza magnetica (RM): particolarmente utile per lo studio di aree difficili da visualizzare con la TC, come il sistema nervoso centrale o i tessuti molli.
  • PET-TC: combina la tomografia a emissione di positroni con la TC per valutare l’attività metabolica delle lesioni. È indispensabile per distinguere le lesioni attive da quelle cicatriziali e per monitorare la risposta al trattamento.

Importanza della stadiazione

La stadiazione dei linfomi è un passaggio cruciale per pianificare il trattamento. La classificazione si basa sul sistema Ann Arbor, che considera:

  • Il numero di linfonodi coinvolti.
  • La localizzazione rispetto al diaframma.
  • Il coinvolgimento di organi extralinfonodali.


La Radiologia fornisce informazioni dettagliate sulla diffusione della malattia, contribuendo a determinare lo stadio clinico.

Monitoraggio e follow-up

Dopo il trattamento, la Radiologia continua a essere essenziale per monitorare l’efficacia della terapia e individuare eventuali recidive. La PET-TC è particolarmente efficace nel valutare la remissione completa della malattia.

Diagnosi precoce e prevenzione

Anche se non esistono strategie specifiche di prevenzione, il riconoscimento precoce dei sintomi, come linfonodi ingrossati, febbre persistente, sudorazioni notturne e perdita di peso, può favorire una diagnosi tempestiva. In caso di sospetto clinico, una valutazione radiologica accurata è fondamentale.

Conclusioni

I linfomi rappresentano una sfida complessa, ma grazie alla diagnostica per immagini è possibile ottenere una valutazione precisa e personalizzata. La Radiologia, combinata con altre metodiche, contribuisce in modo determinante al percorso diagnostico e terapeutico, migliorando la prognosi dei pazienti.

Radiologia a Barletta

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.