Love addiction: quando l’amore diventa ossessione

Pubblicato il: 13/06/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 17/06/2024

L’innamoramento è una delle esperienze più profonde e universali dell’essere umano, un fenomeno che ci spinge verso l’altro in una ricerca di connessione e completezza. Tuttavia, l’amore può assumere forme che mettono a rischio la nostra salute emotiva e la nostra indipendenza. Quando il legame affettivo si trasforma in una necessità impellente di stare con l’altro a ogni costo, possiamo trovarci di fronte alla dipendenza affettiva, o love addiction, una condizione che può compromettere la nostra capacità di vivere relazioni sane e appaganti. La linea sottile tra un amore sano e una dipendenza affettiva è spesso difficile da identificare, ma comprenderla è essenziale per costruire relazioni basate su rispetto e reciproco arricchimento

 

Cosa succede dopo l’innamoramento?

L'innamoramento è una fase iniziale di una relazione amorosa caratterizzata da un'intensa attrazione e idealizzazione dell'altro. Questa fase è spesso accompagnata da sensazioni di euforia, desiderio e una forte necessità di vicinanza. Tuttavia, l'innamoramento può evolversi in una relazione amorevole e matura o, in alcuni casi, sfociare in una dipendenza affettiva.


La dipendenza affettiva si manifesta quando una persona sviluppa un bisogno ossessivo e patologico di essere amata, che può portare a comportamenti di controllo e insicurezza.

 

Qual è la differenza tra amore sano e dipendenza affettiva?

Nella relazione sana i partner instaurano un rapporto caratterizzato da:

  • Reciprocità: entrambe le persone coinvolte si sostengono e si rispettano a vicenda. C'è un equilibrio tra dare e ricevere.
  • Libertà: ogni partner ha la libertà di essere se stesso e di crescere individualmente. Non c'è pressione a cambiare per l'altro.
  • Indipendenza: gli individui mantengono una certa indipendenza e non sentono il bisogno di essere costantemente vicini per sentirsi sicuri o amati.


L'amore sano permette ai partner di affrontare insieme le difficoltà, supportandosi reciprocamente senza perdere la propria identità. La relazione si evolve attraverso la comprensione e l'accettazione delle differenze individuali.


La dipendenza affettiva è una forma di attaccamento patologico che può compromettere il benessere emotivo e la qualità della vita di una persona. Le principali caratteristiche della dipendenza affettiva includono:

  • Bisogno ossessivo: la persona dipendente sente un bisogno insaziabile di essere amata, necessita eccessivamente della presenza e della vicinanza dell’altro in una dimensione di fusionalità, teme l'abbandono.
  • Mancanza di autostima: la propria autostima dipende esclusivamente dall'approvazione e dall'amore dell'altro.
  • Comportamenti di controllo: la persona dipendente può cercare di controllare il partner per evitare il rifiuto o l'abbandono.
  • Perdita di identità: la propria identità è completamente fusa con quella del partner, rendendo difficile distinguere i propri bisogni e desideri da quelli dell'altro.


La dipendenza affettiva può portare a relazioni tossiche e disfunzionali, dove una persona sacrifica continuamente se stessa per mantenere il legame, spesso a costo del proprio benessere emotivo e fisico.

 

Quali sono le strategie per uscire dalla dipendenza affettiva?

Affrontare la dipendenza affettiva richiede un approccio integrato che include diverse strategie terapeutiche:

  • Terapia individuale: aiuta a esplorare le cause profonde della dipendenza affettiva e a sviluppare competenze emotive. Si focalizza sulla comprensione delle esperienze passate, il riconoscimento di schemi negativi e l'acquisizione di tecniche per gestire le emozioni in modo sano.
  • Terapia di coppia: quando la dipendenza affettiva influisce su una relazione esistente, la terapia di coppia è utile per migliorare la comunicazione, riconoscere e modificare comportamenti disfunzionali, e promuovere un equilibrio sano nel rapporto.
  • Gruppi di supporto: offrono sostegno emotivo e un ambiente in cui condividere esperienze e strategie con persone che affrontano problemi simili, riducendo il senso di isolamento.
  • Mindfulness e tecniche di rilassamento: tecniche come la meditazione e la respirazione profonda, aiutano a ridurre l'ansia e a migliorare la consapevolezza di sé, facilitando una gestione più efficace delle emozioni.
  • Lavoro sull'autostima: è essenziale per superare la dipendenza affettiva. Ciò include riconoscere le proprie qualità, sviluppare hobby e interessi personali, e stabilire confini sani nelle relazioni.


Queste strategie, combinate, offrono un percorso efficace per affrontare la dipendenza affettiva e costruire relazioni più equilibrate e soddisfacenti.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Famiglia disfunzionale: ombre sui legami familiari


L'amore sano e la dipendenza affettiva possono sembrare simili all'inizio, ma hanno differenze fondamentali che influenzano la qualità delle relazioni. Riconoscere i segnali di dipendenza affettiva e cercare aiuto può portare a relazioni più appaganti e a una migliore qualità della vita.

Psicologia a Udine

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.