Lutto: fasi dell’elaborazione e supporto psicologico

Pubblicato il: 01/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 24/04/2025

Affrontare una perdita è un’esperienza che può stravolgere la vita emotiva e quotidiana di una persona e il dolore può manifestarsi in modi diversi e con intensità variabile. Comprendere ciò che accade a livello psicologico può essere un primo passo per trovare un nuovo equilibrio. A tal proposito ci aiuta la Dott.ssa Fiorella Palombo, Psicologa a Mira (VE).

Quali sono le fasi del lutto?

Il lutto è una risposta emotiva alla perdita di una persona cara o di un legame significativo. Si tratta di un processo psicologico complesso che può coinvolgere emozioni intense e cambiamenti nella vita quotidiana. Comprendere le sue fasi può aiutare ad affrontarlo in modo più consapevole.

La teoria più conosciuta è quella di Elisabeth Kübler-Ross, che individua cinque fasi:

  1. Negazione – Difficoltà nell’accettare la perdita, senso di incredulità.
  2. Rabbia – Frustrazione, senso di ingiustizia, ricerca di un colpevole.
  3. Contrattazione – Tentativi di dare un senso alla perdita, desiderio di “riavere indietro” la persona.
  4. Depressione – Dolore intenso, tristezza profonda, isolamento.
  5. Accettazione – Graduale adattamento alla nuova realtà, ricerca di un nuovo equilibrio.

Non tutti attraversano queste fasi in ordine preciso, e il tempo di elaborazione varia da persona a persona.

Il lutto complicato

In alcuni casi, il processo di elaborazione si blocca, portando a un lutto complicato. Questo può manifestarsi con sintomi persistenti di depressione, ansia o difficoltà nel riprendere la vita quotidiana. È importante distinguere un normale periodo di dolore da una condizione che richiede un intervento specialistico.

Il ruolo del supporto psicologico

Il sostegno psicologico può aiutare ad affrontare il lutto in modo più sano, fornendo strategie per gestire le emozioni e ricostruire un senso di continuità nella propria vita. La terapia può essere particolarmente utile in caso di lutto complicato, aiutando a trasformare il dolore in un processo di crescita personale.

Strategie per affrontare il lutto

  • Accettare le emozioni: dare spazio al dolore senza reprimerlo.
  • Mantenere i legami affettivi: ricordare la persona cara in modo positivo.
  • Chiedere supporto: parlare con amici, familiari o uno specialista.
  • Riprendere gradualmente le attività quotidiane: mantenere una routine aiuta a trovare stabilità.

Conclusione

Affrontare il lutto è un processo unico per ogni individuo. Se il dolore diventa insostenibile o persistente, rivolgersi a uno Psicologo può rappresentare un valido aiuto per elaborare la perdita e ritrovare un equilibrio emotivo.

Psicologia a Mira

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.