Malocclusione dentale: come riconoscerla e trattarla efficacemente

Pubblicato il: 13/11/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 13/11/2024

La malocclusione dentale è una condizione che può influenzare la tua salute orale e il tuo benessere generale. Se hai notato che i tuoi denti non si allineano correttamente quando chiudi la bocca, oppure guardandoti allo specchio noti ina asimmetria del mento o una linea del sorriso più alta da un lato, potresti soffrire di malocclusione. Questo articolo esplorerà i diversi tipi di malocclusione, le sue cause e le opzioni di trattamento disponibili

Cos'è la malocclusione dentale?

La malocclusione dentale si verifica quando i denti superiori e inferiori non si allineano correttamente durante la chiusura della bocca. Oppure quando il mento è deviato ma i denti combaciano normalmente. Questo può portare a vari problemi, come difficoltà nella masticazione, problemi articolari e disagio estetico. Esistono diversi gradi di malocclusione, che variano da lievi a gravi.

Tipi di malocclusione

  • Malocclusione di Classe I: è caratterizzata da un allineamento relativamente normale dei denti, ma con alcuni problemi di contatto tra i denti superiori e inferiori. Ad esempio, i denti superiori anteriori potrebbero sovrapporsi ai denti inferiori comprendone più della metà (morso profondo)
  • Malocclusione di Classe II: i denti superiori si trovano troppo avanti rispetto ai denti inferiori, creando un morso profondo. Questo può portare a problemi estetici e funzionali, come difficoltà nella chiusura della bocca e usura anomala dei denti.
  • Malocclusione di Classe III: nota anche come morso inverso, si verifica quando i denti inferiori sono posizionati troppo avanti rispetto ai denti superiori. Questo può causare difficoltà nella masticazione e influire negativamente sull'estetica facciale.

Perché si verifica la malocclusione?

Le cause della malocclusione possono essere diverse e includono:

  • Genetica: la predisposizione genetica gioca un ruolo importante nello sviluppo della malocclusione. Se i genitori o altri membri della famiglia hanno avuto problemi di allineamento dentale, è possibile che anche i figli possano soffrirne.
  • Abitudini infantili: abitudini come succhiare il pollice o l'uso prolungato del ciuccio possono influenzare lo sviluppo della malocclusione nei bambini.
  • Traumi: lesioni dentali o traumi alla mascella possono causare malocclusione o peggiorare una condizione preesistente.
  • Problemi di crescita: disturbi nella crescita dei denti o delle ossa facciali possono portare a una malocclusione.
  • Trattamenti ortodontici oncongrui o non portati a termine.

Soluzioni per la malocclusione dentale: trattamenti possibili

Il trattamento della malocclusione dipende dalla gravità della condizione e può

includere:

  • Apparecchi ortodontici: sono spesso utilizzati per correggere l'allineamento dei denti e migliorare la malocclusione. Questi dispositivi possono essere fissi o rimovibili e lavorano gradualmente per spostare i denti nella posizione corretta.
  • Chirurgia ortognatica: in alcuni casi gravi, potrebbe essere necessaria una chirurgia ortognatica per correggere le anomalie della mascella e migliorare l'allineamento dentale.
  • Trattamenti conservativi: per casi più lievi, il dentista potrebbe raccomandare trattamenti conservativi come esercizi di masticazione o l'uso di dispositivi di contenzione.
  • Riabilitazione proteiche anche minimamente invasive, che riposizionino la mandibola nella posizione corretta.


Perché è importante riconoscere e trattare la malocclusione

La malocclusione dentale è una condizione comune che può influenzare sia la funzione che l'estetica dentale. Se sospetti di avere un problema di malocclusione, è importante consultare un odontoiatra per una valutazione accurata e discutere le opzioni di trattamento disponibili. Affrontare la malocclusione in modo tempestivo può migliorare significativamente la tua qualità di vita e la tua salute orale complessiva. Il concetto importante è che i denti sono l'ingranaggio che mantiene un rapporto scheletrico fra mandibola e cranio. Possiamo avere una dentatura perfetta che mantiene una posizione scheletrica patologica e viceversa una dentatura tutta storta che mantiene una posizione scheletrica corretta. Nel primo caso avremo problemi gnatologici mentre nel secondo no.


Quindi l'aspetto della dentatura non è dirimente sul problema gnatologico. Esistono strumentazioni specifiche di analisi che ci danno informazioni su queste problematiche, come il kinesiografo o l'axiografo. Strumentazioni superspecializzate che di solito vengono usate quasi esclusivamente dagli gnatologi. Invece la elettromiografia, usata da molti senza una adeguata preparazione gnatologica, NON è dirimente del problema, al massimo fotografa lo status attuale ma non è utile nella terapia. Infatti ci sono pazienti che alla elettromiografia sono normali che invece sono algici disfunzionali.


Motivi per i quali è importante rivolgersi ad uno gnatologo che abbia strumentazioni adeguate. Vi fareste fare le lenti degli occhiali senza misurare la vista? Certamente no! Ecco lo gnatologo misura cosa bisogna fare. La bocca ha una sensibilità di 4 micron! 1 mm è una montagna interferente! Ve ne accorgete subito appena fatta una otturazione, immaginate cosa può succedere su una intera arcata dentale!


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Gnatologia e postura: un legame fondamentale per la salute

Odontoiatria a Genova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.