Melanomi: come prevenire e ridurre i rischi

Pubblicato il: 30/12/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 30/12/2024

I melanomi sono una delle forme più aggressive di tumore della pelle, ma con una corretta prevenzione è possibile ridurre significativamente il rischio di svilupparli. In Italia, dove l’esposizione al sole è frequente, è fondamentale adottare misure preventive efficaci e sensibilizzare la popolazione sui fattori di rischio. Ci dice tutto il Dott. Franco Castelli, Dermatologo a Torino e Chiavasso.

Cosa sono i melanomi?

I melanomi sono tumori maligni che originano dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle. Pur rappresentando solo il 5% dei tumori cutanei, i melanomi sono associati a un’elevata mortalità se non diagnosticati e trattati precocemente. La loro incidenza è in aumento, in parte a causa dell’esposizione solare inadeguata e dell’uso di lettini abbronzanti.

Quali sono i principali fattori di rischio?

La prevenzione inizia dalla consapevolezza dei fattori di rischio. Tra i principali troviamo:

  • Esposizione eccessiva al sole, specialmente durante le ore centrali della giornata.
  • Scottature solari, in particolare durante l’infanzia.
  • Pelle chiara, capelli rossi o biondi, e occhi chiari.
  • Presenza di numerosi nei o nei atipici.
  • Storia familiare di melanoma o altre forme di tumore cutaneo.
  • Uso di lampade abbronzanti, che aumentano significativamente il rischio di melanoma.

Strategie di prevenzione dei melanomi

  1. Protezione solare
  2. L’uso di creme solari con un fattore di protezione (SPF) di almeno 30 è essenziale per schermare i raggi ultravioletti (UV). È importante applicarle 20-30 minuti prima dell’esposizione e riapplicarle ogni due ore o dopo il bagno.
  3. Limitare l’esposizione diretta al sole
  4. Evitare di esporsi nelle ore centrali della giornata (tra le 11:00 e le 16:00) e cercare l’ombra durante le attività all’aperto.
  5. Indossare abiti protettivi
  6. Cappelli a tesa larga, occhiali da sole con filtro UV e indumenti leggeri ma coprenti aiutano a proteggere la pelle dai danni solari.
  7. Evitare i lettini abbronzanti
  8. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica le lampade abbronzanti come cancerogene. È quindi fondamentale evitarne l’uso.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Cos'è la Dermatoscopia?

L’importanza dei controlli dermatologici

Un controllo dermatologico regolare è cruciale per individuare precocemente eventuali melanomi. Gli specialisti utilizzano la dermatoscopia, una tecnica che permette di esaminare nei e lesioni cutanee in dettaglio.

È consigliabile rivolgersi a un dermatologo in presenza di:

  • Nei che cambiano forma, colore o dimensione.
  • Lesioni cutanee che sanguinano o non guariscono.
  • Sensazione di prurito o dolore persistente su un neo.
Dermatologia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.