Le miodesopsie, comunemente conosciute come "mosche volanti", sono piccoli puntini, filamenti o addensamenti che appaiono come ombre nel campo visivo. Questi fenomeni interessano una larga parte della popolazione e possono creare preoccupazione quando interferiscono con la visione. Spesso sono visibili più chiaramente quando si osservano superfici uniformi e luminose, come un cielo sereno o uno schermo. Approfondiamo l’argomento con la Dott.ssa Roberta Terrana, Oculista a Milano.
Cosa sono i corpi mobili vitreali?
I corpi mobili vitreali sono piccole strutture o addensamenti che si formano all'interno del vitreo, una sostanza gelatinosa che occupa circa due terzi del volume del nostro occhio. Composto al 99% da acqua, il vitreo è tenuto insieme da una rete di fibre di collagene e da una matrice gelatinosa di proteine e zuccheri, chiamata glicosaminoglicani. Tra gli elementi presenti vi sono anche ialociti e piccole quantità di acido ialuronico, che contribuiscono a mantenere la consistenza del vitreo.
Come si formano e perché?
Con l’avanzare dell'età il vitreo può andare incontro a fenomeni degenerativi, che portano alla formazione dei corpi mobili. Questo processo di degenerazione è spesso accelerato da alcuni fattori:
- Età avanzata: una delle cause più comuni di alterazione vitreale.
- Miopia: i miopi possono sperimentare una degenerazione vitreale più precoce.
- Traumi oculari o episodi di disidratazione possono accelerare il processo.
Con queste condizioni il vitreo tende a liquefarsi e a scomporsi, portando alla formazione di addensamenti. Questi addensamenti, che possono variare da piccoli punti a filamenti più estesi o a forme simili a ragnatele, proiettano ombre sulla retina. La percezione di queste ombre è ciò che i pazienti avvertono come "mosche volanti" nel campo visivo.
Sintomi associati e segnali di allarme
Sebbene spesso i corpi mobili vitreali siano innocui, è importante prestare attenzione ad alcuni sintomi che potrebbero indicare una trazione o una rottura retinica:
- Lampi di luce o fosfeni: la percezione di lampi è segno che il vitreo sta esercitando una trazione sulla retina. Questa trazione può in alcuni casi causare una rottura retinica.
- Visione offuscata o aumento improvviso di corpi mobili: potrebbero segnalare una progressiva degenerazione del vitreo e un rischio potenziale per la retina.
In caso di questi sintomi, una visita oculistica tempestiva è fondamentale per valutare la condizione del vitreo e della retina.
Cosa fare in caso di miodesopsie?
Sebbene non esista un trattamento specifico per eliminare le miodesopsie, alcune pratiche possono alleviarne la percezione:
- Idratazione: bere abbondantemente può migliorare l’elasticità del vitreo e ridurre il rischio di degenerazione.
- Integratori: alcuni integratori a base di collagene e sali minerali possono supportare la struttura del vitreo. Tuttavia, il ruolo fondamentale resta quello dell’idratazione.
In caso di rottura retinica, il trattamento laser per creare una barriera intorno alla lesione può prevenire il distacco della retina, riducendo il rischio di complicanze.
Quando consultare l’Oculista?
I corpi mobili vitreali possono sembrare un problema minore, ma in presenza di sintomi come fosfeni o un improvviso aumento della quantità di "mosche volanti" è necessario un controllo oculistico.