La sindrome del tunnel carpale è una patologia comune che colpisce molte persone, manifestandosi con dolore, formicolio alle prime tre dita della mano e una riduzione della forza nella presa del pollice. Per alleviare questi sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti, si ricorre spesso all'intervento chirurgico di neurolisi del nervo mediano.
A cosa serve l’intervento?
L'intervento chirurgico al tunnel carpale ha l'obiettivo principale di trattare il dolore e gli altri sintomi associati alla sindrome del tunnel carpale, permettendo al paziente di riprendere le normali attività quotidiane. Durante la procedura, il chirurgo effettua un'incisione di circa 2 cm sul palmo della mano e seziona il legamento trasverso del carpo. Questo legamento, se compresso, può esercitare pressione sul nervo mediano, che decorre insieme alle strutture tendinee nel tunnel carpale. La sezione del legamento consente la decompressione del nervo, alleviando così i sintomi dolorosi.
L'intervento è relativamente breve, con una durata di circa 10 minuti. Nonostante la sua brevità, è altamente efficace nel risolvere i problemi associati alla sindrome del tunnel carpale.
Com’è il decorso post operatorio
Il decorso post operatorio della neurolisi del nervo mediano è generalmente rapido e poco problematico. Subito dopo l'intervento, il paziente può iniziare a muovere la mano, il che favorisce un rapido recupero della funzionalità. Entro 7-10 giorni, la maggior parte dei pazienti è in grado di riprendere le normali attività lavorative.
Il ricovero avviene in day hospital, il che significa che il paziente viene ricoverato la mattina e dimesso la sera stessa. Questo approccio minimizza il tempo di permanenza in ospedale e riduce il rischio di complicazioni post-operatorie.
Benefici dell’intervento
I benefici dell'intervento di neurolisi del nervo mediano sono molteplici. In primo luogo, vi è un significativo sollievo dal dolore e dai sintomi di formicolio che possono essere debilitanti. Inoltre, la forza nella presa del pollice e nelle altre dita interessate tende a migliorare notevolmente dopo l'intervento. Questo consente ai pazienti di riprendere le attività quotidiane senza le limitazioni causate dalla sindrome del tunnel carpale.