Neuromodulazione e trattamento del dolore: di cosa si tratta?

Pubblicato il: 29/12/2020 Editato da: Antonietta Rizzotti il 22/02/2023

La neuromodulazione è una procedura che, attraverso l’uso di aghi e generatori specifici, interferisce direttamente con la trasmissione del dolore sui nervi sensitivi periferici. Il Prof. Rosario Francesco Grasso, esperto in Radiologia Interventistica a Roma, ci aiuta a capire meglio

Quando è utile sottoporsi a neuromodulazione?

Questa metodica trova indicazione nel trattamento delle seguenti condizioni:

  • Patologie della colonna;
  • Cicatrici dolorose;
  • Patologie che possono interessare le articolazioni di spalla, anca o ginocchio;
  • Fallimento in ambito chirurgico protesico (es. protesi dolorose di ginocchio o di anca);
  • Dolore pelvico cronico (nervo pudendo).

Quando si utilizza?

radiografia spalla

In situazioni refrattarie alla terapia fisica o per sbloccare una fase critica è necessario, in alcuni casi, ricorrere alla Neuromodulazione con PENS (Percutaneous Electrical Nerve Stimulation) o PRF (Radiofrequenze Pulsate).

Il paziente viene sottoposto inizialmente ad almeno 1-3 cicli di infiltrazione articolare mediante analgesici o FANS ed in caso di persistenza della sintomatologia dolorosa si ricorre alla procedura di Neuromodulazione.

Come funziona?

In genere, il dolore viene percepito a livello cerebrale quando le fibre nervose sensitive trasmettono al cervello gli impulsi “afferenti”. È possibile interagire con questa trasmissione attraverso due modalità:

  • Interrompendo la trasmissione con una lesione controllata di un nervo sensitivo;
  • Modulando la trasmissione ed interferendo con essa in modo reversibile.

L’applicazione di Percutaneous Electrical Nerve Stimulation (PENS) o di Radiofrequenze Pulsate (PRF), genera una regressione della condizione sopracitata. In questo caso è da considerarsi un vero e proprio trattamento curativo e non solo sintomatico, poiché non danneggia né distrugge il nervo: ne viene solamente resettata la trasmissione.

Queste rappresentano due metodiche che hanno indicazioni complementari ma che si basano su un principio fisico differente. Possono essere ripetute nel tempo e i benefici ottenuti durano possono durare anni.

Indicazioni Principali di PRF e PENS:

Oggi, le Radiofrequenze Pulsate sono considerate un’importante terapia innovativa nel trattamento del dolore cervicale, dorsale e lombare.

Nelle altre aree, la terapia viene indicata quando vi è la possibilità di individuare uno specifico ramo “bersaglio” nervoso:

  • Artrosi non operabile;
  • Lesioni massive e non operate della cuffia dei rotatori;
  • Dolore da "Frozen Shoulder”;
  • Tendinopatie croniche;
  • Pubalgia.

La Percutaneous Electrical Nerve Stimulation è indicata per le patologie in cui, invece, non è possibile individuare un ramo nervoso bersaglio.

Tra le indicazioni della PENS:

  • Dolore cervicale e cefalea cervico-occipitale;
  • Dolore cicatriziale (da intrappolamento di minimi rami nervosi sensitivi);
  • Dolore neuropatico agli arti in concomitanza di neuropatie metaboliche (diabete);
  • Dolore neuropatico post-erpetico;
  • Dolori miofasciali;
  • Dolore muscolare post-chirurgico.

Tecnica di esecuzione

Durante le neuromodulazioni viene usata una sonda speciale ad ago, estremamente sottile, introdotta attraverso sistemi di navigazione o sotto una guida ecografica a livello dei rami bersaglio nervosi sensitivi, che vengono individuati grazie alle “stimolazioni motorie e sensitive”.

Successivamente viene trasportata attraverso l’apice della sonda, una determinata quantità di energia, causando un blocco antalgico della branca sensitiva.

La procedura è completamente indolore, reversibile e può essere ripetuta.

Vantaggi della Neuromodulazione Percutanea

  • Utilizzo di anestesia locale;
  • Utilizzo di una guida ecografica o di sistemi di navigazione che permettono un preciso raggiungimento del nervo-bersaglio;
  • Tasso di complicanze molto basso;
  • Veloce ritorno alla normale attività quotidiana;
  • Non necessità di emostasi.
Radiologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.