Noduli o polipi vocali: che cosa fare?
Grazie alle corde vocali, possiamo parlare, cantare ed emettere suoni. Tuttavia, se si fa un uso scorretto della voce, si possono creare delle lesioni alle corde vocali: i polipi vocali o i noduli delle corde vocali. Si parla dei primi quando le escrescenze benigne si presentano solo su un unico lato; invece, si parla di noduli quando le lesioni si formano su entrambi i lati delle corde vocali. Capiamo meglio in che cosa consistono i noduli vocali, a che cosa sono dovuti e come trattarli
Che cosa sono i noduli vocali?
I noduli vocali sono lesioni relativamente frequenti che costituiscono circa ¼ delle lesioni cordali benigne, spesso più frequenti nei cantanti, negli insegnanti ed in genere in pazienti che per lavoro usano molto l’organo vocale.
In quali aree si sviluppano?
Spesso si presentano bilateralmente (noduli kissing) e consistono in un ispessimento localizzato della mucosa al confine tra terzo anteriore e terzo medio delle corde vocali: questa è la porzione media della glottide membranosa ed è la parte della corda vocale che subisce i maggiori danni da contatto durante la fonazione.
Quali sono le cause della formazione di noduli vocali?
L’abuso ed il cattivo impiego della voce provocano all’inizio un nodulo soffice e molle che, continuando con il “cattivo uso” vocale, si trasforma in un nodulo duro, fibroso, simile ad un “callo”.
Vi è da sottolineare che la presenza di noduli vocali oltre a problematiche croniche, può derivare da uno sforzo “acuto” vocale.
Si possono considerare altre possibili cause come:
Quali sono i sintomi dei noduli vocali?
Generalmente, la voce si presenta rauca, “soffiata” e con facile “affaticabilità”.
Altri possibili sintomi includono:
- Disfonia
- Sensazione di mancanza di respiro
- Aumentato sforzo nel parlare
- Fastidio o dolore al collo
Che cosa fare in caso di noduli vocali?
È necessario eseguire una visita specialistica con l’ausilio di ottiche rigide o flessibili per valutare la morfologia e le dimensioni del nodulo e poi associare una valutazione con luce stroboscopica per controllare la “vibrazione” cordale.
È preferibile indicare all’inizio una terapia riabilitativa logopedica (circa 10 sedute da 45 minuti) e riservare il trattamento microchirurgico ai noduli più fibrosi e con maggiore “anzianità”.