Prof. Antonio Minni

4.9 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Antonio Minni è specialista in Otorinolaringoiatria ed in Foniatria.


I distretti Otorinolaringoiatrici di maggiore interesse e studio sono da ricercarsi nella diagnosi e nel trattamento delle patologie nasosinusali (endoscopia nasale, ipertrofia dei turbinati, deviazioni del setto, sinusiti croniche), nella chirurgia del russamento (roncopatia) e delle apnee Ostruttive (sleep endoscopy), nella diagnosi e nel trattamento chirurgico della patologia laringea, delle ghiandole salivari, del cavo orale e del faringe, della tiroide e dell'orecchio medio. Dal punto di vista pediatrico tratta la patologia adeno-tonsillare, nasosinusale, dell’orecchio medio e delle neoformazioni laterocervicali.


Attualmente opera in regime privato presso la Clinica Pio XI di Roma. Svolge la sua attività istituzionale presso l’Ospedale S. Camillo de Lellis a Rieti dove è Direttore della UOC di ORL per l’Università Sapienza. La sua attività chirurgica comprende oramai oltre 10000 interventi in tutte le aree della specialità ORL.

Inoltre, da Dicembre 2024 il Prof. Minni è Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso il Dipartimento Organi di Senso dell'Università "La Sapienza" di Roma e Titolare del Corso di Otorinolaringoiatria della Facoltà di Medicina e Odontoiatria presso la medesima Istituzione. 

 

Dal 2020 collabora con il Dipartimento di Neuroricerca del CNR sulle alterazioni intracellulari multiorgano in pazienti post-COVID 19, sulla ricerca nel campo della biologia traslazionale che interessano le problematiche della patologia dell’olfatto, delle sindromi neurodegenerative sensoriali, delle ipoacusie improvvise, delle Apnee Ostruttive e delle patologie Oncologiche Cervico-Facciali.

Dal 2022 è Vicedirettore della Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Cefalica dell’Università Sapienza di Roma.

Dal 2023 è Presidente del Corso di Studi di Logopedia dell’Università Sapienza per la sede di Rieti.

Sempre nel 2023 è risultato Vincitore di un PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) sullo “Studio del Neurocovid mediante neurobiologia e neurovolatilomi”.

Dal 1992 è Consulente ORL presso la Santa Sede Città del Vaticano.

Infine, è autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali tutte edite su SCOPUS.

Studi medici

  • Pio XI immagine del profilo

    Pio XI

    Roma, Via Aurelia, 559

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 205€ | Visita di controllo: 185€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 35 anni di esperienza
  • Direttore UOC ORL presso l’Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Otorinolaringoiatria

Sottospecializzazione

  • Apnee Ostruttive notturne
  • Chirurgia endoscopica Nasosinusale
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma (1986)
  • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Roma Sapienza (1990)
Vedi altro

Docenze

  • Titolare del Corso di Otorinolaringoiatria della Facoltà di Medicina e Odontoiatria presso l’Università "La Sapienza" di Roma
  • Docente presso Scuole di Specializzazione e Professioni Sanitarie Università "La Sapienza" di Roma
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (vedere PUBMED, SCOPUS)
  • Autore di 2 monografie: Relazione Ufficiale Società Italiana di Audiologia, “Insufficienza Vertebro-basilare” (1987) Relazione Ufficiale Società Italiana Otorinolaringoiatria “Chirurgia Funzionale della laringe” (1993)
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Vincitore di un PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) sullo “Studio del Neurocovid mediante neurobiologia e neurovolatilomi” (2023)
  • Vincitore Progetti di Ricerca di Ateneo (2017,2019)
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • francese
Vedi altro
Nº albo dei medici: 38412

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.