Oblique Capsular Shift: un’innovativa risposta all’instabilità della spalla

Pubblicato il: 05/03/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 05/03/2025

L'instabilità anteriore e antero-inferiore della spalla rappresenta una problematica diffusa, spesso conseguente a traumi ripetuti o a una predisposizione anatomica. In questo contesto, l'intervento chirurgico riveste un ruolo fondamentale per ripristinare la stabilità articolare senza compromettere la mobilità. Una delle tecniche più efficaci è l'oblique capsular shift, sviluppata per garantire risultati ottimali riducendo al minimo le recidive

Obiettivo della tecnica chirurgica

L'obiettivo principale dell'oblique capsular shift è di ottenere una stabilizzazione della spalla nel modo più fisiologico possibile. Infatti, uno dei problemi principali delle tecniche tradizionali di capsuloplastica è la perdita di extrarotazione dovuta a una eccessiva tensione capsulare. Studi dimostrano che una sovrapposizione di un centimetro della capsula può ridurre l'extrarotazione di 10-15 gradi. La metodica in questione punta quindi a rinforzare la stabilità articolare senza sacrificare la mobilità.

Le principali alterazioni anatomiche che determinano l'instabilità anteriore e antero-inferiore della spalla includono la lesione del cercine glenoideo, la frattura del margine glenoideo (lesione di Bankart ossea), la compromissione dei legamenti gleno-omerali medio e inferiore, nonché una lassità capsulare con conseguente formazione di una tasca patologica anteriore e inferiore.

Materiali e metodi

Dal 1993 al 2002, 186 pazienti sono stati sottoposti a intervento con la tecnica dell'oblique capsular shift. Il campione comprendeva 167 uomini e 19 donne, con un'età media di 21 anni e un follow-up medio di 6,3 anni. I risultati hanno mostrato un Constant score medio di 81,2 punti, con una percentuale di successo del 96,8% tra risultati eccellenti e buoni.

Procedura chirurgica

La tecnica viene eseguita esclusivamente nei casi in cui non siano presenti danni ossei significativi o grave atrofia del cercine glenoideo, condizioni che renderebbero inefficace la capsuloplastica. In questi casi, infatti, la soluzione preferibile resta l'intervento di Latarjet.

L'operazione prevede:

  1. Accesso chirurgico mediante la via di Larghi.
  2. Sezione del muscolo sottoscapolare, separandolo dalla capsula.
  3. Artrotomia obliqua, con un'incisione dall'alto verso il basso e dall'interno verso l'esterno.
  4. Mobilizzazione della capsula, con particolare attenzione alla sua porzione anteroinferiore.
  5. Sutura capsulare a pastrano, che consente di rinforzare il legamento gleno-omerale medio e mettere in tensione il legamento inferiore senza causare riduzioni significative della mobilità.
  6. Stabilizzazione dell'intervallo dei rotatori, con la sutura del sottoscapolare nella sua sede anatomica.
  7. Immobilizzazione in tutore per quattro settimane, seguita da un protocollo riabilitativo mirato.

Risultati e vantaggi della tecnica

L'efficacia dell'oblique capsular shift è stata confermata dai dati raccolti. I risultati mostrano un eccellente tasso di successo, con un recupero rapido della funzionalità articolare. Oltre il 96% dei pazienti ha ottenuto una spalla stabile e funzionale, con un ritorno alle attività quotidiane e sportive entro 45 giorni dall'intervento.

Questa metodica offre numerosi vantaggi:

  • Semplicità chirurgica, poiché segue passaggi consolidati nella chirurgia della spalla.
  • Rispetto dell'anatomia, senza necessità di osteotomie o trasposizioni invasive.
  • Ripresa precoce della mobilità, grazie alla minimizzazione delle restrizioni capsulari.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Spalla dolorosa: le 8 cause più frequenti e come affrontarle

Conclusioni

L'oblique capsular shift rappresenta una soluzione efficace e sicura per la gestione dell'instabilità anteriore e antero-inferiore della spalla. Grazie alla sua capacità di preservare il movimento articolare senza compromettere la stabilità, si configura come una valida alternativa ad altre tecniche di capsuloplastica, garantendo risultati eccellenti nel lungo termine.

Ortopedia e Traumatologia a Ficarazzi

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.