Orticaria: i segreti per comprenderla e trattarla subito

Pubblicato il: 15/01/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 17/01/2025

L'orticaria è una patologia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e si manifesta con pomfi pruriginosi e gonfi, visibili sulla pelle. Sebbene non sia una malattia grave, può avere un impatto estremamente significativo sulla qualità della vita, causando disagio fisico e psicologico. Comprendere le cause scatenanti e adottare un trattamento appropriato è fondamentale per ridurre i sintomi e prevenire episodi ricorrenti

Che cos’è l’orticaria e quali sono le sue cause?

L’orticaria si manifesta quando il sistema immunitario rilascia istamina e altre sostanze chimiche in risposta a stimoli interni o esterni. Le cause più comuni includono:

  • Infezioni o stress: In alcuni casi, infezioni virali o stati di stress emotivo possono innescare la condizione.
  • Allergie alimentari o farmacologiche: Alcuni alimenti, farmaci o integratori possono scatenare l’orticaria...anche se l’orticaria è raramente da alimenti.
  • Fattori ambientali: Esposizione al caldo, freddo, sole o acqua.
  • Orticaria cronica spontanea: Quando non è possibile identificare una causa specifica.

L’orticaria si suddivide in forme acute (durata inferiore a 6 settimane) e croniche (durata superiore a 6 settimane), con quest’ultima che richiede un’attenzione particolare.

Diagnosi: il ruolo cruciale dello specialista

Una diagnosi accurata è fondamentale per individuare le cause sottostanti e impostare una terapia efficace. L’allergologo segue un approccio strutturato che può includere:

  • Anamnesi dettagliata: Analisi dei sintomi, abitudini e possibili fattori scatenanti.
  • Esami del sangue e indagini supplementari: Per escludere malattie autoimmuni o altre patologie correlate.
  • Test allergologici: Test cutanei o sierologici per identificare allergie specifiche o anche a scopo di esvlusione

Nel caso di orticaria cronica, si valuta anche la possibilità di una componente autoimmune.

Trattamenti: dal sollievo dei sintomi alla cura delle cause

Il trattamento dell’orticaria varia in base alla forma e alla gravità della condizione. Tra le opzioni più comuni troviamo:

  • Antistaminici: Prima linea di trattamento per alleviare prurito e gonfiore.
  • Evitare i fattori scatenanti: Identificare e ridurre l’esposizione a cibi, farmaci o condizioni ambientali che provocano reazioni.
  • Farmaci biologici: Per i casi cronici refrattari, il trattamento con omalizumab (un anticorpo monoclonale) si è dimostrato altamente efficace.
  • Supporto psicologico: Utile nei casi in cui stress o ansia contribuiscano all’orticaria.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Sintomi di rinite allergica? Scopriamo come riconoscerli e trattarli!

La gestione a lungo termine

Per i pazienti con orticaria cronica, è essenziale monitorare la condizione nel tempo, adattando il trattamento alle esigenze specifiche. Il dialogo continuo con lo specialista consente di prevenire riacutizzazioni e migliorare la qualità di vita.


L’orticaria può sembrare una condizione semplice, ma le sue cause e manifestazioni richiedono un’attenzione specialistica. Rivolgersi a un allergologo esperto è il primo passo per identificare la causa scatenante e scegliere il trattamento più adatto, per evitare di allungare i tempi tra l’insorgenza della malattia e la diagnosi corretta.

Allergologia a Bergamo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.