L'ortodonzia è una branca dell'odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malocclusioni, ovvero delle anomalie di posizione dei denti e delle ossa mascellari. Un corretto allineamento dentale non solo migliora l’estetica del sorriso, ma contribuisce anche alla salute generale della bocca, facilitando la masticazione, la fonetica e l'igiene orale.
Le malocclusioni, se non trattate, possono portare a problemi funzionali come difficoltà masticatorie, usura dei denti o dolori articolari alla mandibola.
Quali sono le principali tipologie di trattamenti ortodontici?
- Apparecchi fissi: composti da brackets metallici o in ceramica che vengono fissati ai denti e collegati da fili metallici. L'apparecchio fisso è il trattamento più comune per allineare i denti e correggere le malocclusioni.
- Apparecchi mobili: sono dispositivi rimovibili utilizzati per correggere lievi disallineamenti o per stabilizzare i risultati ottenuti con l'ortodonzia fissa. Vengono spesso impiegati nei bambini durante la crescita per favorire il corretto sviluppo delle ossa mascellari.
- Ortodonzia invisibile: una delle opzioni più richieste dagli adulti che desiderano un trattamento discreto. Gli allineatori trasparenti (come Invisalign) sono mascherine quasi invisibili che vengono indossate per diverse settimane, sostituendole gradualmente per spostare i denti verso la posizione desiderata.
Perché è importante correggere la malocclusione?
Oltre ai benefici estetici, correggere la malocclusione è essenziale per prevenire:
- Problemi di igiene orale: i denti storti o accavallati possono essere più difficili da pulire, aumentando il rischio di carie e malattia parodontale.
- Usura dentale: le malocclusioni possono provocare un consumo irregolare dei denti, danneggiando lo smalto e aumentando il rischio di fratture.
- Dolori mandibolari: una cattiva occlusione può influire sulla corretta funzionalità delle articolazioni temporo-mandibolari, causando dolori e tensioni.
Come mantenere i risultati ortodontici?
Una volta terminato il trattamento ortodontico, è fondamentale:
- Utilizzare i retainer (mobili o fissi) prescritti dall’ortodontista per mantenere i denti nella posizione corretta.
- Eseguire regolari controlli dal dentista per monitorare la stabilità dei risultati.
- Mantenere una corretta igiene orale per preservare la salute dei denti allineati.